Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ISOLE EOLIE, AI CAMPI ESTIVI DI RICERCA SULL’ISOLA DI SALINA

Apertura dei campi di ricerca e corsi estivi organizzati alle isole Eolie. Delphis Aeolian Dolphin Center di Salina e Necton Marine Research Society, offrono a tutti la possibilità di partecipare ai campi estivi di ricerca sull’isola di Salina, una delle sette perle dell’Arcipelago delle Isole Eolie
Isole Eolie (Me), 19/04/2015 - L’isola, oltre ad essere bellissima, coperta da una lussureggiante vegetazione (è infatti l’isola più verde e la più alta dell’arcipelago), presenta innumerevoli specie di flora e fauna, in alcuni casi endemiche, si trova al centro dell’arcipelago, e la posizione strategica permette di effettuare i monitoraggi in tutta l’area.

I corsi per studenti universitari e laureati hanno durata settimanale, trattano argomenti relativi la biologia, l’ecologia e l’etologia di mammiferi marini, delle tartarughe marine, sulla biologia della pesca e sul riconoscimento delle specie che popolano il Mediterraneo e sulle sue tecniche di campionamento . Durante la settimana di corso, gli studenti seguono lezioni in aula e partecipano ad uscite in mare addestrative durante le quali si troveranno a stretto contatto con le varie fasi della ricerca ed utilizzeranno le apparecchiature scientifiche.

Al momento vengono organizzati i quattro corsi di seguito inseriti:
EOLIAN CETACEAN PROJECT: si occupa della biologia della conservazione e dell’ecologia dei mammiferi marini, in particolare del capodoglio e della stenella. Si tiene nelle acque dell’Arcipelago delle Eolie e la base logistica si trova sull’isola di Salina. (in collaborazione con NECTON Marine Research Society). Questo progetto è partito nel 2004, e ad oggi è l’unico che si occupa del monitoraggio a lungo termine dei cetacei nell’area delle Eolie, ed i corsi organizzati all’interno del progetto, ogni anno vedono la partecipazione di circa 40 studenti.

MEDITERRANEAN SEA TURTLE PROJECT: si occupa della biologia, dell’ecologia, della conservazione e della genetica della tartaruga Caretta caretta. La base è sull’isola di Salina e la parte pratica in mare, si svolge nelle acque dell’intero Arcipelago eoliano.

CORSODI BIOLOGIA DELLA PESCA: si occupa dello studio dell’attività di pesca, delle specie pescate, dei cicli biologici delle specie, degli attrezzi utilizzati, delle problematiche che affliggono il settore dalla pesca. Si tiene nelle acque dell’arcipelago delle Eolie e come base si ha l’isola di Salina.

LABORATORIO DI BIOLOGIA SUBACQUEA: il laboratorio di biologia subacquea è diviso in due parti (teorica e pratica). Nel corso delle lezioni, vengono trattati argomenti relativi alle caratteristiche dei diversi fondali, i vari piani e domini, le specie distinte tra pesci, vegetali, organismi sessili e vagili, le tecniche di monitoraggio subacqueo ecc… Nel corso delle attività pratiche, si va in acqua e si effettuano il monitoraggio ed in alcuni casi il prelievo di organismi che successivamente verranno osservati fuori dall'acqua. Ovviamente, in acqua vengono utilizzate le attrezzature richieste in funzione delle tecniche di monitoraggio che si stanno eseguendo, saranno quadrati, cime, picchetti ecc… Si potrà decidere di partecipare a corsi che comprendono il brevetto subacqueo di primo o di secondo livello e le immersioni con autorespiratore ed in apnea, corsi con attività pratica solo in apnea o corsi con attività pratica sia in apnea che con l'uso dell'autorespiratore.






Commenti