Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LA TRAVIATA DI G. VERDI A PATTI, PER CHI NON VUOLE RINUNCIARE ALLA QUALITÀ ARTISTICA

Venerdì 24 aprile alle ore 21, Aula Magna dell'I.C. L. Radice di Patti (Me). L'Accademia Music Art vuole far conoscere “La Traviata” opera lirica di G. Verdi, per chi come noi non vuole rinunciare alla qualità e alla professionalità artistica

Patti (Me), 20 aprile 2015 - L'Accademia Music Art , sulla scia del progetto “INVITO ALL’OPERA” nato alcuni anni fa dall’associazione culturale “ALDEBARAN” di Pace del Mela, avendo a cuore la diffusione della cultura musicale ha pensato di rappresentare in forma semi-scenica alcune delle opere più famose della tradizione lirica italiana.

Forma semi-scenica significa che vengono rappresentate solo le scene più significative in cui intervengono i personaggi principali del dramma.

Una voce narrante fuori campo racconta l'intera vicenda collegando i vari momenti interpretati dagli artisti rendendo più coinvolgente lo spettacolo.

La rappresentazione avrà una breve durata (un'ora e mezza circa) e quindi adatta anche ai tempi di attenzione di un Pubblico giovane.

Il luogo scelto per la rappresentazione avrà le caratteristiche di un teatro fornito di palcoscenico, luci e acustica adeguate.

Il progetto prevede l'utilizzo di una scenografia e di costumi d'epoca che immergerà il Pubblico nel giusto contesto storico-emotivo della vicenda.

La rappresentazione, oltre ai personaggi principali, sarà arricchita dalla presenza del coro lirico “Butterfly”, i cui componenti interpreteranno i personaggi secondari.

L'accompagnamento strumentale sarà affidato ad unensemble (flauto, violino, violoncello, pianoforte) in modo tale da simulare un'orchestra completa.

Lo spettacolo avrà luogo venerdì 24 aprile 2015 alle ore 21:00 presso i locali dell'Aula Magna dell'I.C. L. Radice di Patti (ME) .
In questa prima occasione l'Accademia Music Art vuole far conoscere “LA TRAVIATA” opera lirica di G. Verdi, per chi come noi non vuole rinunciare alla qualità e alla professionalità artistica.

Commenti