Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LIPARI, FRATELLI BIVIANO: LA BORSELLINO TROVA LA SOLUZIONE PER I 4 FRATELLI DISABILI

Palermo, 29 apr. 2015 - La giunta regionale riunita questo pomeriggio, ha approvato un progetto speciale socio sanitario e assistenziale per la famiglia Biviano di Lipari, che consentirà loro di ritornare a casa. Lo rende noto con una nota il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta. Su proposta dell'assessore alla Salute, Lucia Borsellino, la giunta regionale ha esaminato la vicenda dei fratelli Biviano, 4 fratelli di Lipari totalmente disabili, bloccati da una forma grave di distrofia, che da mesi conducono la loro battaglia con una tenda presso piazza Montecitorio sollecitando interventi. In collaborazione con l'assessorato alla Famiglia, con il Comune di Lipari e l'Asp, l'assessore ha proposto alla giunta di condividere un progetto socio sanitario che consentirà loro anche di avere un alloggio più adatto alle loro esigenze, di potere godere di assistenza anche tramite tele medicina h24 e ricevere livelli adeguati di assistenza sociale. Il progetto è frutto di una collaborazione tra il governo della Regione, governo nazionale e la famiglia Biviano. "Siamo felici - aggiunge il presidente - perché questi nostri corregionali potranno finalmente tornare qui e avere quell'attenzione umana che non hanno avuto per anni".
Altro provvedimento importante, riguarda l'Eni di Gela che sbloccherà un nuovo lavoro.

La giunta ha approvato infatti su proposta dell'assessore Contrafatto, la convenzione quadro da sottoscrivere con l'Eni per l'utilizzo delle aree dei dissalatori non più in uso. La firma di tale convenzione consentirà l'uso di tali aree per altre finalità produttive e l'immediata attività di diversi lavoratori dell'indotto che lavoreranno per la dismissione degli impianti e la bonifica delle relative aree. Grande la soddisfazione del presidente che ha rimarcato come sugli accordi con Eni la Regione stia procedendo a passo veloce con cronoprogramma che viene rispettato da tutti i dipartimenti della Regione così come sta accadendo per altre attivitá produttive.

Commenti