Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MISTRETTA E CASTEL DI LUCIO, DENUNCIATE TRE PERSONE PER TRUFFA ALL’AGEA

Truffa aggravata contributi AGEA per 7.000 euro circa nella conduzione abusiva di un fondo rustico del Comune di Mistretta. Responsabilità penale anche a carico di due dipendenti del Comune di Mistretta, rispettivamente la responsabile del patrimonio e dell’area finanziaria del Comune. L'allevatore ha potuto presentare annualmente, dal 2009 ad oggi, una domanda per ottenere i contributi comunitari

Mistretta (ME), 16/04/2015 - Ieri personale della Compagnia Carabinieri di Mistretta (Me), a conclusione di una articolata attività d’indagine, ha deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Patti un allevatore di Castel di Lucio (ME) di 41 anni per “truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche e falsità in scrittura privata” per aver ottenuto, negli anni dal 2009 al 2014, attraverso la produzione di una mendace autocertificazione, dei contributi AGEA altrimenti non spettanti, per un totale di euro 7.000 circa, derivanti dalla conduzione abusiva di un fondo rustico del Comune di Mistretta già in uso ad atro affittuario deceduto nell’anno 2003.

Nella medesima attività d’indagine sono emersi profili di responsabilità penale anche a carico di due dipendenti del Comune di Mistretta, rispettivamente la responsabile del patrimonio e dell’area finanziaria del Comune, di 45 anni ed un impiegato dell’area tecnica di 59 anni, che nel tempo non hanno posto in essere i provvedimenti idonei a risolvere il contratto d’affitto del suddetto fondo, intestato al precedente conduttore deceduto, permettendo conseguentemente di far incamerare irregolarmente il canone d’affitto al Comune di Mistretta per ben undici anni, procurando altresì intenzionalmente un ingiusto vantaggio patrimoniale al suddetto allevatore che ha potuto presentare annualmente, dal 2009 ad oggi, una domanda per ottenere i contributi comunitari.

Entrambi i dipendenti pubblici saranno chiamati a rispondere di “omissione di atti d’ufficio e di abuso d’ufficio”.

Commenti