Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

'NOI CON SALVINI', VOZZA E TRIPOLI REFERENTI PER PALERMO

Palermo, 3 apr. 2015 – Francesco Vozza e Filippo Tripoli sono stati indicati dall’on. Angelo Attaguile, segretario nazionale e coordinatore in Sicilia di ‘Noi con Salvini’, referenti per il territorio di Palermo. A loro è delegato il compito di promuovere le iniziative di natura politica su Palermo in stretto contatto con lo stesso segretario Angelo Attaguile nelle more che, portata a termine la campagna per il tesseramento, il movimento ‘Noi con Salvini’ definisca la struttura organizzativa.
Francesco Vozza, 30 anni, laureato in lettere, nel corso della sua militanza giovanile ha rappresentato al meglio i diritti degli studenti negli organi di governo delle scuole e dell’università.
Filippo Tripoli, 34 anni, funzionario di una società di gestione, attualmente ricopre l’incarico di consigliere comunale a Bagheria. In passato ha ricoperto anche la carica di assessore occupandosi di Politiche sociali, Cultura, Pubblica istruzione e Legalità.

Commenti