Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

OLIVERI, LEMBO ALLA CAMERA DEI DEPUTATI: “L’UNIVERSITÀ NON È LA SOLUZIONE MA PARTE DEL PROBLEMA”

Oliveri (Me), 20/04/2015 - Il problematico rapporto tra pubbliche amministrazione e imprese. Questo il tema affrontato nei giorni scorsi alla Camera dei Deputati in occasione della presentazione del rapporto 2015 di “italiadecide”. Insieme al presidente della Camera Laura Boldrini e al presidente Luciano Violante, anche i giovani amministrazione della scuola di alta formazione politica di “italiadecide”, tra cui il giovane Sergio Lembo, assessore del comune di Oliveri. Il giovane Lembo ha evidenziato come oggi sia “indispensabile una legislazione concentrata sull’essenziale. Una pubblica amministrazione orientata ai risultati e non insabbiata nelle procedure”.
Secondo l’assessore di Oliveri la semplificazione amministrativa dovrebbe stare al centro dell’agenda politica di tutte le pubbliche amministrazioni:
“Oggi - ha detto – il paese ha bisogno di sgravi fiscali sul lavoro. Il peso del nostro debito pubblico, impone che i tagli alle tasse devono essere accompagnati da corrispondenti e congrue riduzioni della spesa. Ridurre la corruzione e i costi della politica diventa necessario”.

Così come necessario risulta imprimere la cultura della legalità tra i giovani. “E l’università - spiega Lembo – probabilmente oggi non è la soluzione ma parte del problema. L’eccesso delle cariche universitarie e la logica delle baronie universitarie, ha in alcuni ambiti territoriali giocato a riguardo un ruolo certamente poco costruttivo e propositivo. Oggi in Italia credo che ci sia di un disperato bisogno di valori, di qualità e di senso di Patria, senso di essere italiani”.





Commenti