Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PALERMO - CATANIA IN TRENO IN 2 ORE E 44', DA ROMA A MILANO IN 2 E 20'

Entro il 2015 i treni alta velocità Ferrovie dello Stato percorreranno la tratta Roma-Milano in due ore e venti minuti, a fronte delle precedenti tre ore. Da Palermo a Catania in treno occorreranno 2 ore e 44 minuti. 14 corse al giorno, 7 in ciascuna direzione, ogni due ore a bordo dei treni Minuetto Trenitalia. Biglietto intera tratta 12,50 euro. Questa la risposta di FS Italiane e della Regione Siciliana ai problemi di mobilità causati dall’interruzione dell’autostrada A19. La nuova offerta, in vigore dal prossimo 3 maggio, è frutto di un impegno congiunto di Trenitalia, RFI e Regione Siciliana

Palermo, 29 aprile 2015 - Palermo - Catania in treno in meno di tre ore. Quattordici corse al giorno, sette in ciascuna direzione, con la frequenza di un treno ogni due ore. Un’offerta complessiva di
oltre duemila posti al giorno, fino a venti giorni fa erano 300, per un viaggio comodo e
sicuro a bordo dei treni Minuetto Trenitalia. Biglietto intera tratta 12,50 euro.
Questa la pronta risposta di FS Italiane e della Regione Siciliana ai problemi di mobilità
causati dall’interruzione dell’autostrada A19. I nuovi collegamenti ferroviari tra Palermo e Catania in vigore dal prossimo 3 maggio, possono rappresentare un vero spartiacque, inaugurando una nuova stagione del trasporto pubblico nell’isola.
Sono, infatti, il primo concreto frutto di un lavoro iniziato
già da diversi mesi e finalizzato a una rimodulazione generale dell’offerta ferroviaria
siciliana per renderla più adeguata alle differenziate esigenze dei viaggiatori, con corse
frequenti e capillari intorno ai centri urbani e veloci tra i capoluoghi. Un modello
efficace che Trenitalia, come partner tecnico, ancor prima che come gestore del servizio,
sta proponendo alle amministrazioni regionali con cui interloquisce. Il crollo del
viadotto dell’A19 è stato l’input per concretizzare da subito questo modello sulla
direttrice Palermo – Catania, offrendo quindi un beneficio immediato per i due
capoluoghi, ma anche per Termini Imerese, Caltanissetta ed Enna.

Con il prossimo orario di dicembre questa nuova impostazione, che la Regione Siciliana
in qualità di programmatrice dell’offerta ha fatto propria, coinvolgerà anche le altre
direttrici ferroviarie dell’isola. Il potenziamento dell’offerta a 14 corse giornaliere sulla Palermo – Catania fa seguito a un primo tempestivo provvedimento che, lo scorso 13 aprile, aveva portato a istituire due corse aggiuntive alle due già in orario. Da allora il numero dei passeggeri che sceglie
il treno è in costante e forte crescita.

Ad attrarre i viaggiatori sono soprattutto i tempi di viaggio, ridotti in maniera
significativa rispetto al passato, e oggi molto competitivi, grazie ad una ristrutturazione
complessiva dell’orario e ad alcuni interventi sull’infrastruttura che hanno permesso di
migliorare l’efficienza della linea. Per allestire i nuovi collegamenti tra Palermo e Catania è stata rimodulata l’offerta anche sulle direttrici Palermo – Agrigento e Palermo – Termini Imerese con la modifica degli orari di partenza e arrivo di circa 120 corse.
L’invito ai viaggiatori è quindi quello di consultare tutti gli strumenti di informazione
messi a disposizione da Trenitalia, a iniziare dalle locandine e dagli annunci nelle stazioni
per finire al sito trenitalia.com (nuovi orari online dal 2 maggio) e ai media del Gruppo
FS Italiane, da FsNews.it alla web radio.

I biglietti possono essere acquistati presso le biglietterie di Trenitalia e, dal 2 maggio,
anche da self service, sito trenitalia.com e punti vendita convenzionati.

Commenti