Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

REGIONE SICILIA - ISMETT, RAGGIUNTO L'ACCORDO. ENTRO DUE SETTIMANE PROTOCOLLO DI INTESA

Palermo, 1 apr. 2015 - In data odierna si è svolto l'incontro con i rappresentati di
Ismett e UPMC, alla presenza del presidente della Regione, Rosario Crocetta e
dell'assessore alla Salute, Lucia Borsellino. Presenti inoltre il direttore
generale del dipartimento Pianificazione strategica, il Segretario generale,
Patrizia Monterosso e il direttore amministrativo dell'azienda ospedaliera A.R.
N.A.S. Civico, in rappresentanza della direzione generale.
L'incontro è avvenuto per definire, a seguito della proroga di tre mesi della
prosecuzione del rapporto con Ismett firmata sabato 28 marzo, i principali
punti che costituiranno il nuovo protocollo di intesa tra Regione, UPMC, Ismett
e A.R.N.A.S.Civico.

Durante l'incontro, nel corso del quale si è svolto un proficuo confronto tra
i presenti, si è convenuto sulle direttrici principali sulle quali dovrà essere
predisposto il nuovo accordo, nell'ottica del piano di efficientamento delle
attività di trapianto e alta specializzazione per il quale è nata al
partnership pubblico-privata, nell'ottica di riqualificazione dell'intero
sistema sanitario regionale. L'incontro si è concluso con l'impegno di definire
gli atti entro 15 giorni, per dare pieno vigore al nuovo modello gestionale e
operativo di Ismett.

Commenti