Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

A BARCELLONA P.G. IL CONVEGNO "INCENERITORE, INQUINAMENTO, BUSINESS DEI RIFIUTI: AFFARI SULLA NOSTRA PELLE!"

22/05/2015 - Domani, sabato 23 maggio, si terrà a Barcellona PG, nei locali dell'Ex Pescheria, un convegno dal titolo "Inceneritore, inquinamento, business dei rifiuti: affari sulla nostra pelle!" L'Associazione Co-Hi-Ba e i Comitati NO Inceneritore del Mela organizzano un incontro di approfondimento sul tema dell'inquinamento del nostro comprensorio, dell'Inceneritore/CSS in cui si vorrebbe traformare la centrale Edipower/A2A di Archi, dei connessi rischi per la salute e per l'economia locale, nonchè degli interessi che stanno dietro al progetto. Anche Barcellona, come tutto il golfo di Milazzo, è interessata dal pericolo rappresentato da questa bomba ecologica.

Interverranno:

- Antonio Mazzeo, giornalista: l'accademia e le grandi opere distruttive: una storia di conflitto d'interessi;

- Carmelo Catania, giornalista: l'emergenza rifiuti in Sicilia;

- Beniamino Ginatempo, docente presso l'Università di Messina:
la truffa del CSS (il combustibile costituito da rifiuti che vorrebbero utilizzare nella centrale elettrica).

Commenti