Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

AL DI LÀ DELL’OFFERTA E DELLA DOMANDA, VERSO UN’ECONOMIA UMANA DI WILHELM ROPKE: A MESSINA LA PRESENTAZIONE

Messina, 26/05/2015 - Incontro speciale aperiUcid per la presentazione del libro “Al di là della domanda e dell’offerta “ alla presenza del curatore Prof . Flavio Felice, professore ordinario di “Dottrine Economiche e Politiche” alla Pontificia Università Lateranense, è visiting professor all’Università Cattolica Sedes Sapientiae di Lima (Perù). Sempre presso l’Università Lateranense, è Direttore dell’Area Internazionale di Ricerca “Caritas in Veritate”, per lo studio della Dottrina sociale della Chiesa.
“Al di là dell'offerta e della domanda”, scrive Felice, è ormai «un classico dell'economia sociale di mercato: in essa Röpke descrive e analizza il senso della propria nozione di liberalismo e di personalismo economico, indicando i presupposti e i limiti dell'economia di mercato e criticando anche gli abusi e i rischi racchiusi nella moderna società di massa e dello Stato assistenziale».
Röpke sottolinea come «la società, concepita nella sua interezza, non può fondarsi esclusivamente sulla legge dell'offerta e della domanda, poiché lo Stato è qualcosa di più di una semplice società per azioni».

Le forze economiche non esautorano né plasmano l'intero campo sociale. Lo attraversano, spesso lo tagliano in due, ma non lo strutturano.
L'economia di mercato - scrive con lucidità l'economista- non è tutto; essa deve essere sorretta da un ordinamento generale, che non solo corregga con le leggi le imperfezioni e le asprezze della libertà economica, ma assicuri all'uomo un'esistenza consona alla sua natura.

AL DI LÀ DELL’OFFERTA
E DELLA DOMANDA
Verso un’economia umana
di Wilhelm Ropke

Interverranno:
il Pres . Ucid Messina Dott Carlo Maletta
e il Prof. Dario Caroniti
Sarà presente il curatore:
Prof. Flavio Felice

GIOVEDI 28 MAGGIO - ORE 18,30
Aula “Cannizzaro” –
Università degli Studi di Messina
Piazza Pugliatti, 1 - Messina

Commenti