Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

BORSE SILVANA ROMEO CAVALERI, I LICEALI DI MESSINA RIFLETTONO SU CULTURA, SOGNI E LIBERTÀ

Oltre un centinaio di partecipanti al concorso bandito da Maurolico e La Farina. La Commissione ha assegnato 9 borse e 8 note di merito; premiazione il 13 giugno

MESSINA, 29/05/2015 - L'importanza della cultura e della tutela del patrimonio storico - artistico e il profondo rifiuto di azioni terroristiche come quelle recenti dell'Isis, la capacità di sognare connessa al grande valore della libertà: si sono confrontati su questi temi gli oltre cento liceali iscritti alla XII edizione delle Borse di Studio Silvana Romeo Cavaleri bandite da Maurolico e La Farina. Nei giorni scorsi la commissione giudicatrice, presieduta dai dirigenti scolastici Gaetana Crieleison e Giuseppa Prestopino e composta dalle docenti Tiziana Cacciola, Patrizia Danzè, Antonella Dragotto, Antonella Vadalà e Franca Vetrò, dal presidente dell'Ordine dei Medici Giacomo Caudo, dal direttore del liceo Empedocle Giuseppe Pedullà, dal promotore dell'iniziativa Massimiliano Cavaleri, ha assegnato 9 premi e 8 note di merito.
I vincitori sono: Vittorio Tumeo, Alessia Mesiti, Benedetta Catanoso, Arianna Caruso, Luna Cilia, Alessio Prato per la sezione ginnasio; Roberto D'Andrea e Giacomo Cimino per il liceo; il test scientifico è stato vinto da Fabio Malacarne del liceo Empedocle. Note di merito a: Costanza Pizzo, Adriana Ciccolo, Francesco Tomasello, Benedetta Ausiello, Davide Costa, Anna Barilà, Francesca La Monica e Giulio Monici.
I premi consistono in somme in denaro e buoni-libro messi a disposizione dalla famiglia Cavaleri in partnership con Fondazione Bonino - Pulejo, Istituto Clinico Cot, Aiop, Castalia e Consulcesi; e due corsi per la preparazione all'ingresso nelle facoltà universitarie a numero chiuso in ambito sanitario, messi a disposizione dall'Istituto Ibis Liceo scientifico Empedocle. Il concorso è stato istituito per ricordare la figura di una madre e moglie esemplare, prematuramente scomparsa, ma sempre presente nel ricordo dei suoi cari per il riferimento luminoso che continua a rappresentare.

La cerimonia di consegna si svolgerà sabato 13 giugno alle ore 9 nel Salone della Borsa della Camera di Commercio in occasione del XII Convegno nazionale di Primavera, promosso dall’Ordine dei Medici e Odontoiatri.

Nella foto: le insegnanti Cacciola e Vadalà durante la prova letteraria e Silvana Romeo Cavaleri.

Commenti