Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

EXPO 2015: DACCI OGGI IL NOSTRO PANE QUOTIDIANO ENTRO IL 2025

C'è una dimensione materiale, fisica, concreta del cibo con i problemi sociali che comporta. E c'è un aspetto più simbolico che ha a che fare con la complessità della persona bisognosa di "nutrimento interiore"
29/05/2015 - "Non di solo pane, l'altro Expo", Speciale Rai1- Rai Vaticano, racconterà, sabato 30 maggio, alle 23.50 , la sfida antropologica ed etica della fame nel mondo, illustrando la presenza della Chiesa Cattolica all'esposizione universale. A cura di Massimo Milone, lo speciale Rai Vaticano, firmato da Costanza Miriano e Nicola Vicenti, con la consulenza di Giuseppe Corigliano e il montaggio di Pier Luigi Lodi, partirà dal padiglione della Santa Sede intitolato "Non di solo Pane", realizzato dal Pontificio Consiglio per la Cultura, dal Pontificio Consiglio Cor Unum d'intesa con la CEI e l'Arcidiocesi di Milano, per riflettere sul destino della terra, sulla gestione delle risorse, sulla dimensione della carità. "Un grande tavolo interattivo - spiega nello speciale il cardinale Gianfranco Ravasi, commissario Expo per la Santa Sede, - evoca la componente centrale delle nostre case. Ma il tavolo è anche centro di tutta la Chiesa".

Non solo simboli all'Expo di Milano. La Caritas Internationalis ha discusso qui strategie e impegni. "Dacci oggi il nostro pane quotidiano, non è solo una preghiera ma un imperativo. Entro il 2025 bisogna sconfiggere la fame - dice Mons. Nunzio Galantino, Segretario CEI. "Nel padiglione Vaticano non si vende nulla se non la consapevolezza e l'invito alla responsabilità per nuovi equilibri e per una maggiore attenzione alla madre terra".

Nello speciale anche le immagini della festa per l'Expo voluta in piazza Duomo dalla Diocesi di Milano con il Cardinale Angelo Scola che dice: "l'uomo non ha solo fame di cibo, ma anche di lavoro, di dignità, di vita, di bellezza, di bontà, di verità. Ha fame di amare ed essere amato".
E a Roma, sempre nello speciale, l'esperienza dell'emporio della carità della Caritas dove si fa la spesa con buoni donati o la scuola alberghiera dove si insegna a non sprecare il cibo. E riflettori accesi sull'ospedale Bambin Gesù dove vengono curate malattie legate alla nutrizione".

Commenti