Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

GEOLOGI: DELOCALIZZARE I BENI ESPOSTI A FRANE E ALLUVIONI

Farabollini : “Nel 42% dei centri abitati non viene svolta regolarmente la manutenzione ordinaria dei corsi d’acqua principali e del reticolo idrografico minore. Per mettere in sicurezza il territorio andrebbero delocalizzati tutti i beni esposti a frane e alluvioni”
21/05/2015 - “In Italia assistiamo da decenni ad una impressionante “carenza pianificatoria di superficie”, con la quasi scomparsa delle manutenzioni, con abusi di consumo del suolo , con la scarsa conoscenza dei fenomeni e di conseguenza la scarsa percezione della dimensione dei pericoli. Nel nostro Paese ogni anno , fra i 150.000 e i 200.000 ettari di territorio naturale vengono impermeabilizzati, sotto cemento e asfalto, o bruciati dagli incendi. Deteniamo il record europeo nel “soil sealing”, l’impermeabilizzazione delle superfici naturali: dal 2001 al 2011 aumentata dell’8,8%, abbiamo doppiato la media europea del 4,3%. Nel 42% dei centri abitati non viene svolta regolarmente la manutenzione ordinaria dei corsi d´acqua principali e del reticolo idrografico minore”. Lo ha affermato Piero Farabollini , Consigliere Nazionale dei Geologi , intervenendo alla conferenza stampa dell’Ordine dei Geologi delle Marche ad Ancona .

“È necessario: delocalizzare i beni esposti a frane e alluvioni, se legali - ha proseguito Farabollini - attuando interventi di delocalizzazione degli edifici, delle strutture e delle attività presenti nelle aree a rischio che rappresentano una delle soluzioni apparentemente più difficili da percorrere, ma risolutive ed economicamente convenienti, promuovere la manutenzione dei versanti, per ottenere segnali di allerta utili rispetto al possibile verificarsi di eventi franosi e definire un corretto uso delle pratiche agricole; sostenere la manutenzione dei fiumi attraverso nuove forme di gestione fluviale basate sullo studio morfologico, morfosedimentario e sull’analisi della dinamica fluviale (anche attraverso strumenti quali i Contratti di Fiume).

Analisi a scala di bacino considerando, oltre al corso d’acqua principale, anche l’immenso reticolo di corsi d’acqua minori (fossi e torrenti), sempre più spesso causa, loro stessi, degli eventi alluvionali peggiori; ridare spazio alla natura, restituendo al territorio lo spazio necessario per i corsi d’acqua, le aree per permettere un’esondazione diffusa ma controllata, creare e rispettare le “fasce di pertinenza fluviale” (fascia ripariale), adottando come principale strumento di difesa il corretto uso del suolo; convivere con il rischio, applicando una politica attiva di “convivenza con il rischio” con sistemi di allerta, previsione delle piene e piani di protezione civile aggiornati, testati e conosciuti dalla popolazione. Convivenza attuata anche mediante una necessaria e capillare educazione ai pericoli rivolta a tutta la comunità troppo spesso ignara dei rischi presenti sul proprio territorio.

Recentemente con DPCM di maggio 2014 il governo ha istituito una Struttura di Missione denominata “Italia Sicura” con la finalità di imprimere una accelerazione all’attuazione degli interventi in materia di dissesto idrogeologico, con lo sblocco di finanziamenti da troppo tempo sopiti nelle pieghe dei bilanci statali. Anche nelle Marche si attueranno degli interventi con la speranza che siano portati a termine e nei migliori dei modi”.

Commenti