Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

GIOIOSA MAREA: “IL DELITTO SICILIA” DI SALVATORE GRILLO PER RICORDARE SALVATORE NATOLI

Si terrà nei locali del Circolo Roma di Gioiosa Marea, sabato 16 maggio alle ore 18, la presentazione del romanzo di Salvatore Grillo “Il Delitto Sicilia”. Prosegue così il dibattito meridionalista che ha visto impegnato l’on. Salvatore Natoli, uno dei punti di riferimento culturali dell’indipendentismo siciliano

Gioiosa Marea (Me), 13/05/2015 -  Il Circolo Roma ha il piacere di invitare gli amici alla presentazione del romanzo di Salvatore Grillo “Il Delitto Sicilia”, edito da Bonfirraro, che si terrà al Circolo Roma – Via Umberto I – Gioiosa Marea, sabato
16 maggio alle ore 18,00. La trama di questo romanzo sta appassionando il dibattito meridionalista in tutta Italia, dibattito nel quale l’impegno di un indipendentista come Salvatore Natoli si trova rappresentato.

Introduce - Maurizio Adamo

Ne parleranno:
Mimmo Molica Colella – giornalista, studioso indipendentismo
Maurizio Ballistreri – docente Università di Messina
Mario Primo Cavaleri – capo redattore“La Gazzetta del Sud”
Sarà presente l’autore, Salvatore Grillo.
Seguirà il dibattito.

Del libro hanno detto e hanno scritto:
· “E’ il romanzo storico che in maniera sorprendente si affianca al Gattopardo di
Tomasi di Lampedusa in una continuità di immagini e di atmosfere” Prof. Antonino
Buttitta, Emerito Università di Palermo, Editrice Sellerio.
· “Un romanzo appassionante sul dramma del Mezzogiorno e della Sicilia come
nessuno ha mai scritto”. Pasquale Esposito, firma storica de “Il Mattino”.
· ”Per Grillo l’avvento dello Stato unitario ha condannato il Meridione al
sottosviluppo: l’imposizione fiscale, la vendita della mano morta e la guerra commerciale
con la Francia crearono una crisi irreversibile..” Ivo Castellani sul periodico “Tradizione”.

Commenti