Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

I ART/POESIA: A GANGI IL POETA POLACCO MIKOLAJEWSKI RACCONTA LA SICILIA DEI RIFUGIATI

Appuntamento con il poeta polacco Mikolajewski il 22 maggio a Gangi (Pa), Biblioteca Comunale, ore 18 nell'ambito del Festival I ART. Mikolajewski è una delle firme di punta della Gazeta Wyborcza, il maggiore quotidiano polacco e proprio come inviato della Gazeta si è recato a Lampedusa e si batte per sensibilizzare l’opinione pubblica polacca sulla tragedia umanitaria in corso nel Mediterraneo che vede la Sicilia in prima linea nel soccorso e nell’accoglienza dei rifugiati

Catania, 18 maggio 2015 – Cosa succede se un poeta, scrittore, saggista e giornalista polacco viaggia in Sicilia e si ferma a descriverla, a raccontarla in versi? È una delle sorprese degli appuntamenti con la poesia e la letteratura del Festival I ART che venerdì 22 maggio a Gangi, sulle Madonie, vedrà la presenza di Jaroslaw Mikolajewski, uno dei più affermati poeti polacchi, tradotto in tutto il mondo. L’appuntamento è per le 18, nella Biblioteca Comunale del paese.
Con Mikolajewski saranno anche i poeti siciliani Biagio Guerrera e Ignazio Sauro. L’incontro è proposto dall’Associazione Leggerete per il cartellone del Festival I ART, il grande contenitore di eventi multidisciplinari che fa parte dell’omonimo progetto comunitario, capofila il Comune di Catania, ideato e diretto da I World.

Il tema dell’incontro è il racconto della Sicilia contemporanea attraverso i viaggi letterari. L’esordio è affidato all’intellettuale polacco che leggerà alcune sue pagine inedite sulla Sicilia e parlerà del racconto della Sicilia da parte degli scrittori polacchi con particolare riferimento all’opera di Jaroslaw Iwaskiewicz, tra i massimi scrittori polacchi del ‘900 che ha soggiornato in Sicilia a più riprese e della Sicilia ha scritto nei suoi libri e come librettista dell’opera ad ambientazione siciliana Re Ruggero del compositore Karol Szymanowski.

Jaroslaw Mikolajewski è uno dei più affermati poeti polacchi, tradotto in tutto il mondo. Alla sua produzione poetica, che conta fino ad oggi sette raccolte e un'antologia, ha affiancato un'intensa attività di traduttore dall'italiano, traducendo tra gli altri Dante, Petrarca, Michelangelo, Leopardi, Montale, Luzi, Penna, Pavese e Pasolini e Camilleri. Nel 2008 è stata pubblicata in Italia l’antologia Uccisioni per amore, Forum, Udine. Nel 2013 ha vinto il Premio speciale della giuria del Premio Flaiano per la sua Rzymska Komedia. Da diversi anni è una delle firme di punta della Gazeta Wyborcza, il maggiore quotidiano polacco e proprio come inviato della Gazeta si è recato a Lampedusa e si batte per sensibilizzare l’opinione pubblica polacca sulla tragedia umanitaria in corso nel Mediterraneo che vede la Sicilia in prima linea nel soccorso e nell’accoglienza dei rifugiati.

Commenti