Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

I ART/TEATRO: CON STATALE 114 UN PROGETTO AL FEMMINILE A CATANIA E MISTERBIANCO

CATANIA, 4-5 giugno, Castello Ursino, ore 21, MISTERBIANCO (Ct), 13/19/26 giugno, Auditorium Nelson Mandela, ore 21
Catania, 27/05/2015 – Dopo il debutto a Enna, il teatro contemporaneo e di ricerca proposto dal gruppo Statale 114, diretto da Silvio Parito, per il Festival I ART arriva a Catania con un focus sulle figure femminili. Gli spettacoli hanno la regia di Salvo Gennuso e sono ospitati nella corte interna del Castello Ursino, dalle ore 21. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
In programma “All’Uscita”, di Luigi Pirandello (4 giugno), breve commedia del drammaturgo di Agrigento, nata come racconto e poi portata in scena, contiene una serie di amare riflessioni sulla coscienza e sul mistero della vita. L’indomani 5 giugno di scena “La stanza di Ognina” storia di una giovane donna che ripercorre il suo cammino di formazione e di incontro con la violenza.

A seguire repliche a Misterbianco, nell’Auditorium Nelson Mandela (13/19/26 giugno), struttura oggetto di un intervento di street art da parte di Lucio Bolognesi, uno degli artisti protagonisti di “Artist in Residence”, il progetto di residenza d’artista di I ART che lungo il mese di maggio ha visto la presenza in Sicilia di 30 artisti italiani e stranieri per rivitalizzare, attraverso le arti contemporanee, la cultura e le tradizioni locali di 30 comuni. Fra cui Misterbianco.

Gli spettacoli di Statale 114, per la regia di Salvo Gennuso, sono inseriti nel cartellone del Festival I Art, il grande contenitore di eventi multidisciplinari incluso nell’omonimo progetto comunitario, ideato e diretto da I World e con il Comune di Catania ente capofila. A seguire calendario, locandina e sinossi degli spettacoli.


UNA STORIA SICILIANA di Salvo Gennuso
Con “L’uomo dal fiore in bocca” di Luigi Pirandello
Regia di Salvo Gennuso
con Elaine Bonsangue, Carmen Panarello, Sade Patti
Musiche ed ambienti sonori Giancarlo Trimarchi

Commenti