Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

INPS PENSIONE: IN UN MESE 908.935 CITTADINI HANNO TENTATO L’ACCESSO ONLINE

Trascorso quasi un mese dall’avvio del progetto “la mia pensione”, l’Istituto è in grado di fornire i primi riscontri sul numero ed il gradimento degli utenti che hanno attivato il servizio
Roma, 29 maggio 2015 - Con il progetto “la mia pensione” l’Inps metterà gradualmente a disposizione di circa 23 milioni di iscritti alle diverse gestioni previdenziali un servizio di simulazione e calcolo del futuro trattamento pensionistico. Nel primo mese di attivazione 908.935 cittadini hanno tentato l’accesso, di cui 222.461 al di sotto dei 40 anni e si sono effettuate 235.582 simulazioni della pensione. Inoltre nel mese di maggio sono stati rilasciati 288.980 nuovi Pin e attualmente l’’Istituto ha a disposizione 17.102.265 Pin attivi. Le regioni in cui si sono avuti il maggior numero di accesi con simulazione sono state la Lombardia ed il Veneto.

Si sono ottenuti interessanti rilievi percentuali dalle risposte fornite dagli utenti alle domande finali legate al giudizio del servizio. Alla domanda: - Ritieni che le informazioni fornite sulla tua pensione futura siano sufficienti ed esaustive? - il 34% degli utenti ha dato un giudizio “buono”, il 30% “molto buono” ed il 10% e 9% rispettivamente “scarso” e “sufficiente”.
Riguardo invece alla necessità, dopo aver effettuato la simulazione, di una consulenza da parte di un operatore Inps, il 70% degli utenti ha risposto di non averne bisogno. Mentre il 45% ha ritenuto l'importo futuro della pensione calcolato con la simulazione molto simile alle proprie aspettative.

Alla domanda finale: - Dopo aver utilizzato questo servizio, pensi di rivedere le tue previsioni sulla pensione futura? - Sia le persone al di sotto dei 30 che quelle al di sopra dei 30 anni, si attestano su percentuali molto simili con le risposte: “poco probabile” tra il 17 ed il 20%, “abbastanza probabile” tra il 30 ed il 31% ed infine “molto probabile” tra il 24 ed il 29%.
I dati sono stati divulgati oggi dal Presidente Tito Boeri a margine della presentazione Inps del “Rendiconto 2014 dei servizi resi ai cittadini e alle imprese”, che si è tenuta a Milano presso l’auditorium Gio Ponti di Assolombarda.

Commenti