Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SEMPLICEMENTE PIRAINO: SUL PIANO SPIAGGIA BISOGNA COINVOLGERE LA CITTADINANZA

Apprendiamo dagli organi di stampa che con Delibera n. 71 del 26/05/2015 la Giunta Municipale ha preso atto della redazione del progetto del Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo, il cosiddetto Piano Spiaggia
28/05/2015 - Senza voler fomentare sterili polemiche su tempistica e modalità di implementazione del P.U.D.M. di cui avremo modo di dibattere nelle opportune sedi, come pure sulla competenza all’adozione dello strumento di pianificazione, che come espressamente previsto dalla legge – ed ampiamente chiarito dal dibattito politico cha ha interessato in questi giorni il vicino Comune di Gioiosa Marea – è del Consiglio Comunale, ci preme solo evidenziare che la nostra posizione, ben nota al Sindaco e a chi, in questi ultimi anni, ha seguito accuratamente l’iter procedimentale finalizzato alla stesura del c.d. Piano Spiaggia, ossia gli ex Assessori Antonino Dovico Lupo e Francesco Anastasi, era quella di organizzare incontri tematici con i cittadini ancor prima della presa d’atto del P.U.D.M. da parte della Giunta Municipale e della sua pubblicazione sul sito ufficiale dell’Ente, al fine di garantire la massima trasparenza e partecipazione di tutti i soggetti interessati.

Alla luce della deliberazione di cui sopra, nelle more del periodo di pubblicazione sul sito istituzionale del Comune previsto dalla legge, riteniamo quantomeno opportuno portare a conoscenza la cittadinanza - ed in particolare i soggetti portatori di un interesse legittimo - delle caratteristiche dello strumento di pianificazione territoriale di talchè, eventualmente, si possano recepire, per il tramite di rituali osservazioni, suggerimenti e proposte avanzate con cognizione di causa.
Per tale motivo, questa mattina, abbiamo ufficialmente chiesto alla Giunta Municipale di programmare ed organizzare con sollecitudine presso il Palacultura “Don Puglisi” di Gliaca, o altro luogo ritenuto idoneo, un incontro diretto ad informare i cittadini sulle caratteristiche del P.U.D.M., sull’incidenza dal punto di vista ambientale e sulle modalità con cui s’intende procedere all’assegnazione delle concessioni demaniali, nonché di invitare all’incontro i professionisti incaricati della redazione, gli operatori del settore, i destinatari di concessioni vigenti e i soggetti le cui richieste sono ancora in itinere presso l’Ufficio Tecnico comunale.

Commenti