Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SERVIZIO CIVILE: A VIAGRANDE IL PRIMO DEI 4 APPUNTAMENTI PER LA SELEZIONE DEI 160 VOLONTARI

CATANIA - 11maggio 2015 – Prendono il via domani, 12 maggio, alle ore 9 a Viagrande le selezioni per individuare 160 volontari che presteranno il servizio civile presso una delle Pro Loco siciliane aderenti all’Unpli (
Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) o presso uno dei comitati provinciali Unpli. Nella cittadina etnea l’appuntamento è a Palazzo Turrisi di Grifeo dove si ritroveranno gli aspiranti volontari delle province di Catania, Siracusa ed Enna. Mercoledì 13 al Castello di Favara sarà il turno di Caltanissetta e Agrigento.Le selezioni per le province di Trapani e Palermo, si svolgeranno il 14 maggio al castello di Salemi mentre per la provincia di Messinasi terranno il 16 maggio al castello di Spadafora. Per tutti e quattro gli appuntamenti l’avvio delle selezioni è fissato alle ore 9.

Con l’approvazione di tutti e quattro i progetti presentati dalle associazioni di promozione turistica isolana, sono coinvolte complessivamente 88 Pro Locoed anche i comitati provinciali di Catania, Messina, Caltanissetta, Agrigento e Trapani.

“ I volontari– dice il presidente di Unpli Sicilia Antonino La Spina – si occuperanno di raccogliere e catalogarein maniera sistematica la storia, le tradizioni ed i costumi della Sicilia tutelando e valorizzando quello che è un vero patrimonio immateriale. Allo stesso tempo offriranno linfa vitale ed un contributo concreto per i servizi di informazione ed accoglienza turistica”

I progetti approvati. Dei quattro progetti uno ha valenza regionale e, gli altri, provinciale. La prima iniziativa si intitola “Itinerari culturali nella terra del mito”e coinvolge le Province e le Pro Loco di Catania, Messina, Caltanissetta, Palermo, Enna , Agrigento, Siracusa e Trapani. Gli altri progetti. “La cultura delle feste e tradizioni nella Sicilia orientale”riguarda Catania e Messina;“La cultura delle feste e tradizioni nella Sicilia occidentale”, invece, Caltanissetta, Palermo ed Enna; infine“La cultura delle feste e tradizioni nella Sicilia centrale”interessaAgrigento, Siracusa e Trapani.
La durata. Il servizio civile dura 12 mesi, per 30 ore settimanali, 6 giorni lavorativi, con flessibilità oraria. Ai volontarispetta un assegno mensile di 433,80 euro.

L’elenco delle Pro Loco interessate dai bandi per il servizio civile.

AGRIGENTO. Aragona, Calamonaci, Caltabellotta, Canicattì, Chiudda (Casterltermini), Favara, Herbessus Grotte, Licata, Montevago Rutilio Scirotta Porto Empedocle, Realmonte, San Biagio Platani, San Giovanni Gemini, Gattopardo, Santo Stefano di Quisquina, Siculiana ed il comitato Unpli di Agrigento (Porto Empedocle).

CALTANISSETTA. Bompensiere, Caltanissetta, Campofranco, Mazzarino, Milena, Montedoro, Mussomeli, Niscemi, Resuttano, San Cataldo, Santa Caterina, Serradifalco, Sommatino, Vallelunga ed il comitato Unpli di Caltanissetta (Vallelunga).

CATANIA. Acibonaccorsi, Belpasso, Giarre, Linguaglossa, Maletto, Maniace, Mascalucia, Milo, Mineo, Misterbianco, Motta S.Anastasia, Palagonia, Pedara, Piedimonte, Raddusa, Ragalna, Ramacca, Randazzo, Riposto, Santa Venerina, Scordia, Trecastagni, Viagrande, Zafferana ed il comitato Unpli di Catania (ha sede a Sant’Alfio).

ENNA. Aidone, Calascibetta, Nicosia, Regalbuto.

MESSINA. Castroreale, Ficarra, Furgi, Gaggi, Giovannello da Itala, Mistretta, Novara di Sicilia, Raccuja, San Piero Patti, San Teodoro, Sant’Angelo di Brolo, Spadafora, Ucria ed il comitato Unpli di Messina (Gaggi).

PALERMO. Capaci, Lercara Friddi, Petralia Sottana, Roccapalumpa ed il comitato provinciale Unpli di Palermo (Capaci).

SIRACUSA. Palazzolo, Pedagaggi, Lentini e Noto.

TRAPANI. Buseto Palizzolo, Calatafimi, Castellammare del Golfo, Custonaci, Gibellina, Partanna, Salemi, Valderice, Vita ed il comitato Unpli di Trapani(Vita).

Commenti