Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

'SIAMO TUTTI MEDITERRANEI': SCHULZ PRIMO FIRMATARIO DEL DOCUMENTO, SEGUIRANNO I FATTI?

Strasburgo, 20 mag. 2015 - "Martin Schulz e' il primo firmatario del nostro
documento, 'Siamo tutti mediterranei', con cui le regioni che ospitano piu'
immigrati lanciano una sfida di solidarietà". Lo dice il presidente della
Regione siciliana Rosario Crocetta ricevuto oggi nello studio del Presidente
del Parlamento europeo di Strasburgo, proprio mentre la plenaria stava
discutendo l'Agenda sull'immigrazione della Commissione Ue. "Le nostre regioni
sono quelle che sostengono di più la politica di solidarietà in Europa, mentre
a volte le regioni ricche, senza o con pochi immigrati, fanno una politica
xenofoba di rifiuto dei richiedenti asilo. Una cosa che riteniamo assolutamente
intollerabile. Oggi siamo molto soddisfatti di avere il Presidente del
Parlamento come primo firmatario della petizione.

Ora inviteremo tutti i rappresentanti europei a firmare per ricominciare a far partire proprio dalle
regioni dal basso, dai territori di frontiera, da chi ogni giorno ha gli
sbarchi, questo appello perché l'Europa mantenga i suoi valori, la sua cultura,
i valori fondanti di grande rispetto dei diritti degli uomini. Noi non ci
piegheremo di fronte agli allarmismi perché se una persona si trova in mare e
tende la mano noi siamo impegnati a prendere quella mano e salvare quella
persona. Su nostra richiesta - conclude Crocetta - Schulz s'e' detto
disponibile ad aprire una linea di aiuti al nostro settore del turismo nel
prossimo bilancio del Parlamento europeo". All'incontro erano presenti anche il
presidente del consiglio regionale della Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra,
Michelle Vauzelle, Joana Ortega, primo vicepresidente della Commissione
Intermediterranea, Anton Refalo, ministro di Gozo (Malta), Apostolos
Katsifaras, presidente della Regione della Grecia dell'Ovest e Luis Vargas
Martínez, direttore generale per il coordinamento delle politiche migratorie
dell'Andalusia, il sindaco di Lampedusa, Giusi Nicolini.

Commenti

  1. Ottima iniziativa, speriamo che i partiti di estrema destra e gli stati più reticenti cambino registro, ne va del senso di umanità e dei valori alla base dell'idea di Europa...ma soprattuto delle vite di molti esseri umani....siamo tutti responsabili per quello che accade nel Mediterraneo in maniera diretta o indiretta, non si possono voltare le spalle a queste tragedie e fare come se nulla fosse...bisogna pensar alle cause più profonde di questi esodi di massa della disperazione e intervenire sia sull'emergenza, sulle reti della criminalità organizzata , che sui processi di pace nel mediterraneo e sulle politiche di sostegno allo sviluppo nei paesi di origine dei migrandi.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.