Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SINAGRA: NEI LUOGHI DI PREGHIERA DEL SANTO PATRONO SAN LEONE

19/05/2015 - Giovedì sette maggio 2015 hanno preso parte alla manifestazione, organizzata dal Comune di Sinagra e dall’Associazione Turistica Pro Loco, adulti e bambini, che con tanta meraviglia e allegria hanno potuto ammirare il nostro magnifico territorio e visitare i luoghi di religiosità e di Preghiera di San Leone Patrono di Sinagra. È stata inaugurata giorno 7 maggio 2015 presso la sala Consiliare, la mostra “Religiosità dei Nebrodi”, in occasione della Festa del Santo Patrono San Leone; organizzata dal Comune di Sinagra in collaborazione con la locale Pro Loco e l’Assemblea Regionale, con il contributo di Privati, e delle Associazioni Culturali Mediterraneo, Homo Faber e Pathos. Sono state esposte opere pittoriche, sculture in legno e ferro, posti su ricami e merletti.
Hanno esposto le loro opere gli artisti: EMANUELE ALFIO, MARIO BIFFARELLA, CASTAGNOLO SALVATORE, CIPRIANO ANDREA, SILVANA CIPRIANO, CRISA’ ENZA, DI GIOVANNI MARIA CRISTINA, DRAGO ALESSANDRA, LORETTA GALVAN, ENZA GIGLIA, CRISTIANO GIUFFRE’, GIOVANNI GUGLIELMO, JAKILIN, LA MANTIA ALBA, MARCO MAMMANA, MANASSERI ANTONINO, ALEX MANERA, MASIA, SALVATORE MORELLO, RENATA OFNWANGER, MARISA PERROTTA, REALE FRANCO, CARMELA RICCIARDI, RUSSO FRANCESCO, SELIMA, SCALISI DOMENICA, SERGIO TRIPODI, MELINA TRICOLI, VALENTI MARIO, NANNI ZANGLA. La sala è stata impreziosita dalla scultura in ferro battuto di Nicola Chiaromonte e dalle pregiate tovaglie ricamate della Signora NUNZIATINA CONDIPODERO e del sig. SANTO MARTURANO il quale ha dato la possibilità di mettere in mostra anche l’antichissima statua di San Leone che serviva per la questua.

All’inaugurazione erano presenti l’Assessore Franca Maria Tindiglia, la Presidente della Pro Loco Vincenza Mola, il Presidente dell’Associazione Mediterraneo Farid Adly e il Presidente dell’Associazione Pathos Roberto Santoro.


Commenti