Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

"TESORI DI MILAZZO", ESPOSIZIONE PRESSO IL DUOMO ANTICO DEL CASTELLO DI MILAZZO

Conferenza stampa, promossa per oggi 21 Maggio 2015 alle ore 11.30 presso Palazzo D'Amico, volta a presentare la mostra "Tesori di Milazzo"
Milazzo, 21/05/2015 - L'esposizione avrà luogo presso il Duomo antico del Castello di Milazzo dal 12 Giugno al 6 Settembre 2015, e si comporrà delle opere provenienti dal patrimonio di arte sacra delle chiese mamertine, distinto in quattro sezioni: pittura, scultura, argenti e paramenti sacri.
La mostra, curata da Virginia Buda e Stefania Lanuzza, con il coordinamento generale di Grazia Musolino ed il coordinamento tecnico di Giuseppe Morgana, è promossa dal Comune di Milazzo. L'organizzazione generale è affidata all'Associazione culturale Siddharte, in collaborazione con l'U.O. 9 della Soprintendenza BB.CC.AA. di Messina diretta da Rocco Scimone, con il sostegno dell’Arcidiocesi di Messina Lipari e S. Lucia del Mela, del Ministero dell’Interno - Fondo Edifici per il Culto, della Provincia dei Frati Minori Cappuccini di Messina, dell’Ordine dei Frati Minori di Sicilia, dell’Ordine dei Frati Minimi di Milazzo e della Fondazione Lucifero.

Interverranno nel corso della conferenza di presentazione il sindaco di Milazzo Carmelo Pino, l'Assessore ai Beni culturali Dario Russo, il soprintendente Rocco Scimone, il dirigente per i beni storico-artistici Grazia Musolino, il vicario foraneo di Milazzo, mons. Francesco Farsaci, il coordinatore della mostra Giuseppe Morgana, l'Associazione culturale Siddharte (organizzatrice dell'esposizione) e il presidente della Fondazione Lucifero, Enzo Russo.

Commenti