Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

UBRIACO DA RECORD GUIDAVA CON UN TASSO ALCOLEMICO 2.5, DENUNCIATO UN ROMENO A MESSINA

Messina, 23 maggio 2015 - Nell’ambito dei servizi di contrasto alle guida in stato di alterazione per abuso di alcool e il consumo di stupefacenti, condotti regolarmente dal Nucleo Radiomobile Carabinieri, nella nottata di ieri un romeno di 35 anni alla guida di una BMW con un tasso alcolemico che sfiorava i 2,5 g/l, ovvero oltre tre volte il massimo.
Il mezzo ha attirato l’attenzione dei militari mentre percorreva la Via La Farina, lungo la quale si muoveva con un’andatura irregolare, tipica di chi è alla guida ubriaco.
Immediatamente bloccato dai Carabinieri, il romeno è stato sottoposto ad alcool test dal quale è emerso un tasso estremamente elevato, quasi alle soglie del coma etilico.
La vettura, risultata priva di assicurazione, è stata sequestrata, mentre il conducente rischia una pena da euro 1.500 a euro 6.000, l'arresto da sei mesi ad un anno e la sospensione della patente di guida da due a quattro anni poiché il mezzo era di altro proprietario.

Commenti