Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

VISIT-INPS: LA RICERCA PER IL WELFARE ITALIANO AL SERVIZIO DEL PAESE

Lunedì 25 maggio, ore 10.30-13. Palazzo Wedekind, piazza Colonna 366 – Roma
Roma, 19 maggio 2015 - Dati, ricerche, studi per il nuovo welfare del Paese: l’Inps non è solo la più grande Amministrazione pubblica italiana e l’ente previdenziale e assistenziale più grande d’Europa, ma può diventare il cuore e la fonte di idee, analisi, monitoraggi sulle politiche di welfare in Italia.
Per questo ha varato il programma “VisitInps scholars”, con cui intende mettere a disposizione le sue basi statistiche – uniche per vastità e profondità di informazioni contenute – per chi voglia lavorare a progetti di studio di politica previdenziale ed economica, a grande rilevanza sociale, non solo accademica.

I “VisitInps scholars” saranno studiosi italiani e internazionali, impiegati presso Università e centri di ricerca, in Italia e all’estero, interessati a trascorrere un periodo di ricerca presso l’Inps.
L’accesso al programma potrà avvenire in due modi: mediante la presentazione da parte del candidato di un progetto di ricerca in materia di mercato del lavoro e welfare oppure mediante la partecipazione ad un bando di concorso pubblicizzato presso la comunità scientifica internazionale su determinate ricerche promosse dall’Istituto. I risultati della ricerca saranno via via disponibili gratuitamente a tutti gli stakeholder attraverso il sito dell’Inps. Il ricercatore e il gruppo di ricerca manterranno i diritti a pubblicare scientificamente i risultati delle loro ricerche.

Per finanziare il progetto - che si propone al sistema Paese, ai decisori pubblici, ai policy e opinion maker - è auspicabile che soggetti quali Università, centri di ricerca, imprese, istituti e fondazioni bancarie partecipino al sostegno dell’iniziativa. Auspicabilmente, il primo bando per visitinps scholars sarà definito entro l’estate del 2015. I primi scholars potranno essere presso l’istituto nell’autunno del 2015. Il presidente dell’Inps, Tito Boeri, presenterà l’iniziativa alla comunità nazionale, al mondo della ricerca, agli stakeholder, ai possibili finanziatori, ai media, lunedì prossimo 25 maggio, a palazzo Wedekind, piazza Colonna 366, Roma, nel corso di un seminario (dalle 10.30 alle 13) nel corso del quale saranno presentati alcuni esempi preliminari di ricerca su temi di attualità per la politica economica.

Commenti