Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

DONNE E MUSICA, ALCHIMIA JAZZ AL CASTELLO URSINO DI CATANIA

Prodotti dal Teatro Gamma e dall’associazione Mandara Ke di Catania due inediti spettacoli teatrali sono in programma al Castello Ursino nell’ambito del cartellone del Festival I ART con inizio alle ore 21. Ingresso gratuito, con ticket al botteghino aperto dalle ore 20, fino a esaurimento posti
Catania, 07/06/2015 - Il primo è Alchimia Jazz (venerdì 12 giugno), a cura del Teatro Gamma e con la regia di Gianni Scuto. Un omaggio al mondo femminile attraverso le parole di grandi autori e poeti quali Buttitta, Sciascia, Levi, Verga, Brancati e altri ancora, testimonianze poetiche di vita dopo la morte. Queste donne sono fantasmi che tornano a vivere momenti della loro vita ormai liberi da condizionamenti terreni, lievi ectoplasmi che ripercorrono attimi di vissuto scanditi da lacerante e coinvolgente musica Jazz riletta ed arrangiata assieme a brani della nostra tradizione popolare. Donne e musica, come un'elegìa scevra ormai da passioni e sentimenti fuorvianti. Con Nellina Laganà saranno Cettina Bonaffini, Cinzia Caminiti, Antonella Scornavacca, Rosalba Sinesio. Le musiche di Alberto Alibrandi e Paolo Capodanno vedono sulla scena il gruppo musicale “Schizzi d’arte”.

S’intitola “Essenza” (Castello Ursino, martedì 16 giugno) lo spettacolo dell’associazione Mandara Ke che vedrà in scena l’attrice Lucia Sardo diretta da Marcello Cappelli. Protagonista del monologo della Sardo sarà il senso più misterioso, quello dell’olfatto, esplorato dall’attrice con parole, canti e gesti per una “passeggiata olfattiva” sorprendente che attinge a brani di capolavori e pagine meno conosciute.
“Un senso più divino che terrestre – descrivono le note di regia - qui è l’anima che parla non il corpo! Solo gli artisti e i mistici hanno dato forma a questo senso impalpabile, avvolgente. Perfino un argomento frivolo come il profumo acquista una strepitosa profondità di campo tocca il misticismo più astratto e la carnalità più scandalosa, evoca tempi e luoghi lontani, utopie e nostalgie”. Le musiche sono di Filippo Di Pietro.

Sia “Alchimia Jazz” che “Essenza” sono inseriti nel cartellone del Festival I ART, il grande contenitore di eventi multidisciplinari incluso nell’omonimo progetto comunitario, ideato e diretto da I World e con il Comune di Catania ente capofila. Ingresso gratuito, con ticket al botteghino, fino a esaurimento posti.

Commenti