Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

"FROCI, NEGRI E BUTTANE: STRATEGIE PSICO - EDUCATIVE DI PREVENZIONE DELLE DISCRIMINAZIONI E DELLE VIOLENZE" A PALERMO


23 giugno ore 17.00, ZAC Zisa Zona Arti Contemporanee (Via Paolo Gili, 4)
Palermo, 22 giugno 2015 – Quest’anno è stato un anno difficile, un anno in cui, in tutta Italia, parlare di sessualità, di genere di educazione affettiva…di diritti…è sembrato quasi un tabù, soprattutto negli spazi più critici, delicati e importanti come quelli costituiti dalle scuole.
Psicologi ed educatori hanno particolarmente faticato a portare avanti progetti di prevenzione dell’omofobia e della transfobia, trovandosi frequentemente ostacolati e attaccati da genitori, insegnanti, giornalisti, persone comuni spaventate da un’inesistente “ideologia gender”. E' di pochi giorni fa l'organizzazione, a Roma, del cosiddetto "family day", promosso da centinaia di incontri, catene su whatsapp e da un'imponente campagna pubblicitaria e mediatica basata sulla falsificazione della realtà.

Per questa ragione quest’anno, AltraPsicologia, associazione di categoria degli psicologi da anni impegnata nella promozione e tutela dei diritti sul territorio nazionale, e Arcigay Palermo, una delle prime associazioni cittadine impegnate nella lotta al pregiudizio e alla discriminazione di genere, hanno deciso di promuovere un evento che coinvolge psicologi ed educatori quotidianamente impegnati a combattere, nelle scuole e negli spazi cittadini, gli stereotipi discriminativi che attraversano la nostra società.

Gli organizzatori hanno deciso inoltre di allargare la prospettiva, non fermandosi a discutere soltanto delle tematiche omo-trans-fobiche ma di provare anche a riflettere sulle strategie di contrasto ai fenomeni di violenza nei confronti delle donne e degli immigrati, nella convinzione che, seguendo questo file rouge, si possa promuovere un pensiero complesso in tema di DIRITTI.

Parteciperanno all'incontro:
- Gaetana d'Agostino, rappresentante regionale di Altra Psicologia
- Claudio Cappotto, psicologo, Agedo Palermo
- Ester Russo, psicologa, Osservatorio Discriminazioni razziali Nourredine Adnane
- Stefania Campisi, educatrice, Le Onde onlus
Modera i lavori: Daniela Tomasino, consigliere nazionale di Arcigay

E' prevista la traduzione degli interventi in LIS, Lingua dei Segni Italiana

L'evento si svolgerà in uno spazio all'interno della mostra ESTOY VIVA, di Regina José Galindo

L'evento fa parte del calendario del Palermo Pride 2015

Commenti