Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

GEOLOGI & EUROPA: NASCE INTRAW IL CONSORZIO DELL’UE CON 450.000 GEOLOGI E 15 PARTNER INTERNAZIONALI

Nasce INTRAW il Consorzio dell’UE con 450.000 geologi e 15 partner internazionali: dovrà lanciare l’Osservatorio Internazionale dell’UE sulle materie prime. Coordinamento affidato alla Federazione Europea dei Geologi di cui è parte fondamentale il Consiglio Nazionale dei Geologi. Graziano: “Diamo inizio ad una nuova stagione all’insegna di una presenza forte, nuova ed attiva in Europa. Il CNG svolgerà il ruolo di third party nell’ambito di alcuni progetti finanziati dall’UE nell’ambito del programma Horizon 2020 ”

Roma, 11 giugno 2015 – “Nasce INTRAW il Consorzio Internazionale sulle Materie Prime che sarà coordinato dalla Federazione Europea dei Geologi, di cui il Consiglio Nazionale è parte essenziale . Del consorzio faranno parte 15 partner dotati di una vasta esperienza nei vari campi in cui si articola la filiera delle materie prime”. Lo ha annunciato Domenico Calcaterra, Segretario Generale della Federazione Europea dei Geologi (FEG) e Consigliere Nazionale dei Geologi (CNG). “I partner del progetto - ha proseguito Calcaterra - saranno supportati da tre Comitati di Esperti (Ricerca & Innovazione, Formazione & Comunicazione, Industria & Commercio).

Il Consorzio attraverso la partecipazione di 18 nazioni afferenti alla FEG ed il contributo di USA, Australia, Sud Africa e Canada, interesserà una vasta rete di professionisti, composta da oltre 450.000 geologi . INTRAW è finanziato dalla Comunità Europea attraverso Horizon 2020, il Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione 2014 – 2020 . Negli ultimi dieci anni si è assistito ad un cambio strutturale nel mercato globale e la domanda di materie prime nel mondo è alla base di una nuova curva di crescita. Nella piena salvaguardia di una politica sostenibile e responsabile per l’estrazione di materie prime, l’Europa, ma anche altri Paesi tecnologicamente avanzati come Australia, Canada, Giappone, Sud Africa, Stati Uniti sono dinanzi ad una sfida impegnativa.

Il Consorzio Internazionale giocherà un ruolo chiave nei rapporti tra i Paesi dell’Unione Europea, creando sinergie comuni per i programmi di ricerca ed innovazione e rafforzando il ruolo dell’Europa nel campo della fornitura di materie prime. L’obiettivo è quello di dare vita ad un Osservatorio Internazionale dell’UE sulle materie prime, per monitorare le migliori pratiche nel campo estrattivo e sviluppare nuove opportunità di cooperazione tra i vari Paesi dell’UE e quelli extra-europei più avanzati dal punto di vista industriale e tecnologico”. Profonda soddisfazione del Consiglio Nazionale dei Geologi.

“Diamo inizio – ha dichiarato Gian Vito Graziano , Presidente del CNG - ad una nuova stagione all’insegna di una presenza forte ed attiva in Europa. Il CNG svolgerà il ruolo di third party nell’ambito di alcuni progetti finanziati dall’UE come l’INTRAW”.


Commenti