Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

GIOIOSA MAREA, APPROVATO DALLA REGIONE IL PIANO DI INTERVENTO ARO

Gioiosa Marea (Me), 10/06/2015 - E’ stato approvato con Decreto n. 758 del 09/06/2015 del Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell’Acqua e dei Rifiuti il Piano di Intervento per l’organizzazione e la gestione del servizio di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani nell’ARO del Comune di Gioiosa Marea. Soddisfazione viene espressa dal Sindaco Eduardo Spinella e dall’Assessore all’Ecologia Basilio Lembo Luscari per questo traguardo, che permetterà al Comune di Gioiosa Marea di gestire direttamente il servizio, di migliorarne l’efficienza e di abbattere sensibilmente i costi di gestione e, conseguentemente, di avere, a regime, una ricaduta positiva sull’economia delle famiglie Gioiosane.

L'avvio dell'ARO (Ambito Raccolta Ottimale) - rimarca l’Assessore Basilio Lembo Luscari - migliorerà radicalmente il servizio ecologico nel paese con l'ottimizzazione delle prestazioni e il rilancio, in primis, della raccolta differenziata dei rifiuti, attraverso l’estensione completa del porta a porta nei due grandi centri di Gioiosa e San Giorgio e con cassonetti in prossimità delle frazioni e in generale nei luoghi in cui ricadono grossi insediamenti abitativi”.
Il piano istituisce una serie di "ecopunti" e incentivi ai cittadini più virtuosi fino al raggiugimento della “Tariffa Puntuale” che permetterà una fatturazione sulla base dei rifiuti prodotti.

Commenti