Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

GUERINI (PD). LE INCHIESTE PESANO SUL MOSE, LA CORRUZIONE PESA SULLA COSCIENZA

Comunali, Guerini: "Pesano le inchieste ma il voto in laguna è bruciante". "Sapevamo che nella città del Mose era difficile anche per come si era conclusa la precedente esperienza amministrativa". Così il vicesegretario del Pd nell'intervista a Repubblica che aggiunge: "l'inchiesta di Roma sicuramente non avvicina i cittadini alla politica. Nel riepilogo complessivo dei Comuni il centrosinistra governa più amministrazioni del passato" di Lorenzo Guerini

15 giugno 2015 - "Stanotte non brindiamo, brucia la sconfitta di Venezia, come quella di Arezzo, Fermo, Matera e Nuoro. Sapevamo che nella città del Mose era difficile anche per come si era conclusa l'esperienza della giunta di Orsoni". Lo dice in un'intervista a Repubblica Lorenzo Guerini, vice segretario del Pd, sottolineando che 'Mafia Capitale' "sicuramente non avvicina i cittadini alla politica e, credo, abbia avuto anche qualche conseguenza sul nostro elettorato che si è sentito tradito da coloro i quali hanno sbagliato e che non troveranno più posto nel Partito democratico".

"La miglior risposta - aggiunge a proposito delle inchieste capitoline - è procedere nel lavoro che sta realizzando Orfini sul Pd romano partendo dai tanti nostri militanti per bene che sono la stragrande maggioranza del partito presente nella capitale". "Nel riepilogo complessivo dei Comuni - aggiunge - il centrosinistra governa più amministrazioni del passato. Abbiamo perso città significative ma altre altrettanto significative, come Mantova e Trani, le abbiamo strappate al centrodestra e confermato Lecco. L'elettorato decide su dinamiche locali".

Quanto all'astensionismo, "è un dato, purtroppo, che non è nuovo e non interessa solo l'Italia. E' la misura della distanza percepita tra i cittadini e la politica e che credo possa essere recuperata con una politica che sa assumersi le proprie responsabilità ed assumere le decisioni utili al Paese come, giustamente e con determinazione, stiamo cercando di fare con l'azione del nostro governo".

Commenti