Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

IL VESPRO SICILIANO NELLA CULTURA POPOLARE

Messina, 11 giugno 2015 - Si terrà nella chiesa Santa Maria Alemanna di Messina alle 18:30 di mercoledì 17 giugno il concerto per voci, suoni ed immagini, ispirato dalla famosa ribellione contro i dominatori francesi scoppiata a Palermo nel 1282. L’evento, promosso dal Dipartimento Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Servizio VI, Valorizzazione del patrimonio culturale pubblico e privato, U.O. 27 per la Valorizzazione dei Beni Culturali, gestione fondi regionali, interventi per la promozione delle attività delle istituzioni culturali, è curato dal soprintendente arch. Rocco Giovanni Scimone, coadiuvato dal coordinatore delle iniziative direttamente promosse, arch. Santo Campolo.
Il progetto della manifestazione culturale si attesta all’associazione culturale Kiklos e al Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani di Gesso. L’esibizione della Compagnia Siciliana Musici e Cantori, di Marcello Cacciola, Giovanni Cannata, Felice Currò, Matilde Perissinotti Bisoni, Gaetano Santisi, Giovanni Cacciola, sarà accompagnata dalle voci narranti Antonio Alveario e Mariapia Rizzo. L’ingresso al pubblico, con posti a sedere limitati, è gratuito.

Commenti