Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ISMETT SICILIA, FIRMATO L’ACCORDO QUADRO CON LA REGIONE

Palermo, 16 giu. 2015 - Firmato oggi l'accordo quadro 2015/2017 tra la Regione siciliana, Upmc International Holdings, Upmc Italy Srl, Arnas Civico e Irccs Ismett Srl.
E' il terzo accordo di programma che consolida il rapporto tra la Regione siciliana e Upmc e l'Ismett, nell'ambito della rete sanitaria regionale per garantire il mantenimento, la crescita e la differenziazione dei livelli di eccellenza di Ismett per potenziarne le priorità di ricerca clinica, tradizionale e le prospettive di internazionalizzazione a seguito del riconoscimento come istituto a carattere scientifico. L'accordo sarà accompagnato da un piano triennale che ne traccia le linee di sviluppo e di efficientamento con diffusione dei livelli di miglioramento anche nel resto della rete sanitaria regionale. La firma di quest'accordo crea ulteriori premesse per la crescita e il rafforzamento del sistema sanitario regionale, nelle aree di alta specializzazione e dei trapianti con l'obiettivo della drastica riduzione dei cosiddetti viaggi della speranza. E' un'opportunità anche per intessere ulteriori rapporti rivolti all'internazionalizzazione, a partire dalle aree del Mediterraneo favorendo l'attrattività dell'intero servizio sanitario regionale e lo slancio per la nascita di nuove occasioni di sviluppo economico della Regione.

Commenti