Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LAMPEDUSA FIRMATA DA DAVIDE CAMARRONE A INCHIOSTRO D’AUTORE

Mercoledì 3 giugno 2015 - Giovedì 4 giugno, alle ore 19.00, a Trapani, negli spazi del Chiostro di San Domenico, Trapani Città Mediterranea della Musica offrirà un interessante appuntamento con la letteratura contemporanea con la rassegna “InChiostro d’Autore” a cura del giornalista Marco Rizzo.
Sarà la volta della presentazione di Lampaduza (Sellerio Editore), un intenso e coinvolgente reportage da Lampedusa firmato da Davide Camarrone, inviato del Tg3 e scrittore, porterà a riflettere sull’ emergenza immigrazione, sulla reazione della Sicilia alle necessità dell’accoglienza e di migrazioni. Con Camarrone si parlerà anche della sua poliedrica carriera di scrittore, che lo ha portato a confrontarsi anche con l’iconico Sherlock Holmes.

Grande appuntamento con “Le Orchestre Nascoste Festival”, venerdì 5 giugno nella Chiesa di San Pietro, a Trapani, alle ore 21.30, con le Confessioni di S. Agostino – Intermezzi Musicali per Organo di Fernando Sulpizi. La musica di un compositore del nostro tempo, la parola intrisa di spiritualità di un grande pensatore del passato e le grafiche di un artista da tanti anni legato alle suggestioni musicali, uno strumento fuori da ogni tempo e da ogni cliché che ridisegna lo stesso concetto di organo. Voce recitante Giorgio Masciocchi, Wolfgang Abendroth, Claudio Brizi, Elide D’Atri, Carmen Pellegrino, organisti. Prima ripresa moderna della trascrizione di J.N.Lemmens, grafiche di Armando Marrocco. Protagonista assoluto l’Organo Francesco La Grassa. Per coloro che lo vorranno, sarà possibile assistere alla prova generale che si svolgerà giovedì 4 giugno, alle ore 21.30, nella Chiesa di San Pietro (posti limitati).

A completare il calendario degli eventi, per la sezione PerCorsi: sapori, armonie, suggestioni, la rassegna gastronomica Azzurro Mare – Fish and Food, alla riscoperta del pesce azzurro, un’iniziativa di Odori e Sapori di Sicilia che, da mercoledì 3 fino a martedì 9 giugno, darà vita ad un vero e proprio villaggio del gusto nella Piazza Mercato del Pesce a Trapani.

Commenti