Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MANNARINO TORNA A TINDARI CON IL RINNOVATO TOUR “CORDE 2015”

10 agosto Teatro Greco di Tindari h. 21.30
Tindari (Me), 08/06/2015 - Era il 10 agosto 2013 quando Alessandro Mannarino si è esibito nella magica atmosfera del Teatro Greco di Tindari, con il suo acclamato Tour dal titolo “Corde”. Il 10 agosto 2015 la storia si ripete: il talentuoso cantautore romano torna su quel suggestivo palco con “Corde 2015”, il tour che prosegue in forma totalmente rinnovata lo spettacolo di due anni fa, dove le chitarre erano e rimangono le protagoniste assolute di questo imperdibile show. Nel concerto verranno suonate, in modo del tutto rinnovato i brani più amati del suo repertorio. Sul palco, il moderno “menestrello romano” sarà affiancato dalle chitarre suonate da Tony Canto (già produttore artistico del cantautore) e Alessandro Chimienti. Nicolò Pagani al contrabasso. Francesco Arcuri, polistrumentista, suonerà il violoncello, la sega sonora, alcune percussioni e si occuperà della parte elettronica. Al violino, tamburo battente e voce femminile, Lavinia Mancusi. Gli strumenti a corde si appoggeranno sulle ritmiche del percussionista polistrumentista Daniele Leucci.

Come ha spiegato lo stesso Mannarino, nel presentare il suo nuovo tour estivo, “quello che cercherò di fare sarà soprattutto far risuonare le corde profonde degli spettatori, attraverso quei suoni organici e vivi che escono fuori dalle vibrazioni dei legni e di chi li suona. Uno strumento biologico, come una chitarra, un tamburo o un violino, somiglia molto a un corpo umano, teme il freddo e il caldo, parla piano e urla forte, sa cantare a piena voce e sa anche sussurrare. Questi pezzi di legno, pelle, corde si incastrano bene con gli esseri umani e sono strumenti in grado di tradurre meglio di altri l’anima in suono.

L’evento è organizzato dall’agenzia Euphonya Management di Dario Grasso, che già in passato ha proposto in esclusiva per la Sicilia i concerti di Alessandro Mannarino.

Commenti