Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

MILAZZO, CONCLUSE LE GARE REGIONALI DI PRIMO SOCCORSO “VIII MEMORIAL MARCELLO GIUFFRIDA”

Si sono conclusi ieri sera con la rituale cerimonia di premiazione nell’atrio della Chiesa del Carmine di Milazzo le gare regionali di Primo Soccorso “VIII Memorial Marcello Giuffrida” ed i II° Meeting dei Giovani CRI organizzati dal Comitato Regionale della Croce Rossa Italiana e dal Comitato locale di Milazzo
Milazzo, 29/06/2015 - 300 volontari, 55 giudici, 55 simulatori, 22 truccatori , 12 squadre e quasi 9 ore di competizione sono i numeri che suggellano questa edizione milazzese come una delle più partecipate nella storia delle competizioni di primo soccorso siciliane. Ad aggiudicarsi l’ambito premio, e la conseguente qualificazione per le prossime gare nazionali di Senigallia, è stato il comitato provinciale di Catania che, a distanza di due anni ritorna sul gradino più alto del podio. Sono quindi i ragazzi catanesi i più abili e precisi nelle diverse prove di primo soccorso che hanno visto tutti impegnati in 9 scenari di emergenza simulata sviluppati nelle diverse vie del centro cittadino che hanno, durante l’intera giornata ,registrato una discreta partecipazione della popolazione milazzese e di diversi gruppi di turisti colpiti , su tutto, dalla bravura di truccatori e simulatori.

E’ stata la Scuola elementare “Piaggia”, invece, lo scenario del II meeting regionale dei componenti giovanili della Croce Rossa Italiana anch’essi impegnati in una gara di conoscenza ed abilità atta a sviluppare le migliori attitudini per essere agenti di cambiamento impegnandosi in settori come la promozione della pace, il rispetto di un corretto stile di vita , il rispetto dell’ambiente, del territorio e la lotta contro le devianze. Ad uscirne vincitore, quest’anno, è stato il comitato locale di Mascalucia.
<> dichiara il Commissario locale di Milazzo Maria Elena Cutelli << per il mio comitato e la mia Città ospitare quest’anno il Memorial Giuffrida ed il meeting dei giovani. Siamo soddisfatti dell’intera organizzazione dell’evento , iniziata subito dopo la vittoria del Comitato locale di Milazzo delle gare regionali 2014, e che ha permesso a tutte le squadre di poter affrontare la competizione nelle migliori condizioni possibili. Per questo corre l’obbligo ringraziare particolarmente la RAM per aver contribuito allo strepitoso successo della manifestazione, l'amministrazione Comunale di Milazzo, le amministrazioni del Distretto Territoriale, l'Assessorato Regionale alla Salute e tutti gli imprenditori della provincia di Messina che hanno supportato concretamente l'evento. Guidati dai sette principi della Croce Rossa e dai valori dell’esaltazione della vita umana oggi a vincere a Milazzo non sono stati solo Catania e Mascalucia ma l’intero movimento di Croce Rossa Siciliano >> .

Commenti