Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PATTI: CONTRO LE DIPENDENZE PATOLOGICHE NELLE SCUOLE UN CONVEGNO AL CINETEATRO COMUNALE

Sarà presentato lunedì prossimo, 8 giugno, nel corso di un convegno conclusivo, il risultato delle attività educative e di sensibilizzazione contro le dipendenze patologiche condotte nelle scuole pattesi nell’ambito del progetto dal titolo “Alcool, tabacco e nuove dipendenze patologiche: no grazie!”

Patti, 06/06/2015 - L’appuntamento è al cineteatro comunale Beniamino Joppolo di Patti a partire dalle ore 10. Protagonisti i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado degli istituti comprensivi “Lombardo Radice” e “Pirandello” che a partire dallo scorso febbraio si sono cimentati in diverse attività di laboratorio per scoprire la dannosità delle dipendenze e al tempo stesso reinterpretare in una chiave fresca e coinvolgente le tematiche per la tutela della nostra salute e la conseguente sensibilizzazione. Il progetto “Alcol, fumo e altre dipendenze p
atologiche, no grazie!" (D. D. n. 1437 del 12-7-2012 -Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali – Servizio 5 Tossicodipendenza e Patologie Correlate) è stato promosso dal comprensivo n. 3 “Lombardo Radice” in collaborazione con il comprensivo n. 2 “Pirandello” e le Associazioni PFM- Progetto Futuro Migliore di Patti e Fraternita di Misericordia di San Piero Patti.

Dagli ultimi studi si evince chiaramente che il campo delle dipendenze è molto ampio e copre un numero considerevole di sostanze psicoattive e di comportamenti compulsivi. In particolare, da oltre un decennio, sono sempre più gli adolescenti e i preadolescenti che mostrano preoccupanti disturbi, tipici degli individui adulti, come distorsioni dello stile cognitivo, ossessioni, disturbi di personalità, difficoltà relazionali e affettive, isolamento e ritiro sociale. Ciò è connesso all’aumento del consumo di alcolici, del fumo, di sostanze stupefacenti, ma anche alle nuove dipendenze, tra queste internet, il cellulare e il gioco d’azzardo patologico. Anche l’età di iniziazione tende a diminuire!
Per questo motivo con questo progetto si è ritenuto di dare impulso già nella Scuola Secondaria di I grado ad un’attività in grado di fornire l’occasione per un maggior grado di sensibilizzazione al tema e che possa pertanto risultare utile in ottica di prevenzione delle dipendenze patologiche. 2

Il progetto ha previsto una fase preliminare di formazione dei docenti e degli operatori sul tema delle dipendenze patologiche condotte dalle Università di Palermo e di Messina ma anche una serie di incontri di sensibilizzazione con i genitori.

La fase più importante del progetto è rappresentata dalle attività di laboratorio che sono state condotte nei plessi delle scuole “Pirandello” e “Bellini” a Patti e della scuola secondaria di Montagnareale. Gli alunni hanno preso parte a diversi gruppi di lavoro coordinati dagli psicologi e da vari operatori delle associazioni (laboratorio di linguaggio giornalistico, laboratorio web & social, laboratorio grafico-creativo, laboratorio di linguaggio visuale- foto e video). Tra le attività, la realizzazione di articoli e servizi d’informazione pubblicati su un blog, di video e cortometraggi, di un canale YouTube, di una pagina Facebook e di un profilo Twitter dedicati alla sensibilizzazione sulle tematiche. Le associazioni hanno messo a frutto le competenze delle proprie risorse umane interne che in maniera autonoma, secondo le professionalità e i gradi di competenza, hanno guidato le varie attività di laboratorio. I risultati del lavoro di sensibilizzazione e della creatività dei ragazzi verranno mostrati nel corso del convegno di questo lunedì.

All’evento interverranno i dirigenti scolastici dei due comprensivi “Lombardo Radice” e “Pirandello”, rispettivamente le prof.sse Pina Pizzo e Marinella Lollo, il comandante della Compagnia Carabinieri di Patti, il capitano Lorenzo Buschittari, il presidente dell’associazione PFM Filippo Rizzo e il presidente della Misericordia di S. Piero Patti Santi Mondello.

Commenti