Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PATTI: CONTRO LE DIPENDENZE PATOLOGICHE NEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI

Patti (Me), 10/06/2015 – Sono stati presentati, nel corso del convegno conclusivo, svoltosi al cineteatro comunale Beniamino Joppolo di Patti, i risultati delle attività educative e di sensibilizzazione contro le dipendenze patologiche condotte nelle scuole secondarie di 1° grado di Patti nell’ambito del progetto dal titolo “Alcool, tabacco e nuove dipendenze patologiche: no grazie!”.(D. D. n. 1437 del 12-7-2012 -Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali – Servizio 5 Tossicodipendenza e Patologie Correlate) promosso dal comprensivo n. 3 “Lombardo Radice” in collaborazione con il comprensivo n. 2 “Pirandello” e le Associazioni PFM- Progetto Futuro Migliore di Patti e Fraternita di Misericordia di San Piero Patti.
All’evento sono intervenuti i dirigenti scolastici dei due comprensivi “Lombardo Radice” e “Pirandello”, rispettivamente le prof.sse Pina Pizzo e Marinella Lollo, il comandante della Compagnia Carabinieri di Patti, il capitano Lorenzo Buschittari, l’Assessore alle politiche giovanili del Comune di Patti Fabio Longo, il presidente dell’associazione PFM Filippo Rizzo e il presidente della Misericordia di S. Piero Patti Santi Mondello.

Il convegno è stata l’occasione di rimarcare alcuni concetti già trattati nell’ambito delle attività di informazione e sensibilizzazione rivolte agli studenti e ai genitori svolte nelle suddette scuole da Febbraio a Maggio nell’ottica di prevenzione dalle dipendenze patologiche.
Successivamente sono stati proiettati foto e alcuni video girati durante i laboratori didattici portati avanti nell’ambito del progetto, presentati due cortometraggi realizzati e altri prodotti finali in ambito artistico realizzati dagli studenti. Quest’ultimi sono stati invitati sul palco ad esprimere le proprie impressioni relativamente alle attività svolte.
Nell’ambito del progetto sono stati realizzati un blog, un gruppo ed una pagina Facebook, un profilo Twitter e un canale Youtube, denominati “Dipendenze patologiche: no grazie”.

Commenti