Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PREMIO STREGA, I FINALISTI DEL 2015: LA FEROCIA IN POLE

Roma, 10 giugno 2015 - Si è appena chiuso il “seggio elettorale” per la prima votazione, quella che designa i finalisti all’edizione 2015 del Premio Strega, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Liquore Strega con il sostegno di Roma Capitale, Unindustria – Unione degli Industriali e delle Imprese Roma Frosinon e Latina Rieti Viterbo. Come sempre Casa Bellonci è stata gremita da molti degli Amici della domenica, il corpo elettorale del premio, eredi di un rito che si ripete solennemente da quasi settant’anni. Quest’anno per la prima volta i giurati sono stati chiamati a esprimere 3 preferenze. Al termine dello spoglio dei voti arrivati nella giornata di oggi (403 su 460 votanti, pari all’87,6%; 2 schede bianche), il presidente di seggio Francesco Piccolo, vincitore del Premio Strega 2014, ha descritto l’andamento dei voti pervenuti per via telematica nelle settimane precedenti. La somma dei voti elettronici e delle schede cartacee ha delineato la cinquina degli autori e dei libri finalisti del Premio Strega 2015, che sono:

La ferocia (Einaudi) di Nicola Lagioia con voti 182
La sposa (Bompiani) di Mauro Covacich con voti 157
Storia della bambina perduta (e/o) di Elena Ferrante con voti 140
Chi manda le onde (Mondadori) di Fabio Genovesi con voti 123
Come donna innamorata (Guanda) di Marco Santagata con voti 119

I voti degli altri candidati esclusi dalla seconda votazione del 2 luglio:

Via Ripetta 155 (Giunti) di Clara Sereni con voti 104
Il genio dell’abbandono (Neri Pozza) di Wanda Marasco con voti 93
Dimentica il mio nome (Bao Publishing) di Zerocalcare con voti 70
Se mi cerchi non ci sono (Manni) di Marina Mizzau con voti 66
Il paese dei coppoloni (Feltrinelli) di Vinicio Capossela con voti 59
XXI Secolo (Neo) di Paolo Zardi con voti 50
Final Cut (Fandango) di Vins Gallico con voti 43


Questo risultato comprende i voti dei 385 Amici della Domenica, il corpo votante storico del premio, ai quali si aggiungono 60 lettori forti selezionati ogni anno da librerie indipendenti italiane associate all’ALI e 15 voti collettivi espressi da scuole, università e Istituti Italiani di Cultura all’estero, per un totale di 460 aventi diritto.

Le preferenze dei voti collettivi sono state così espresse:
- le 44 scuole italiane e straniere del Premio Strega Giovani hanno espresso la loro preferenza per Fabio Genovesi, Elena Ferrante e Zerocalcare;
- i comitati italiani e stranieri della Società Dante Alighieri (Benevento, Reggio Emilia, Roma, Praga e Tirana) hanno votato per Vinicio Capossela, Mauro Covacich ed Elena Ferrante;
- la Karl Franzens-Universität di Graz ha votato per Vinicio Capossela, Elena Ferrante e Zerocalcare;
- gli Istituti Italiani di Cultura hanno votato: Elena Ferrante, Vins Gallico, Fabio Genovesi (Amburgo); Fabio Genovesi, Marina Mizzau, Paolo Zardi (Atene); Elena Ferrante, Nicola Lagioia, Paolo Zardi (Edimburgo), Mauro Covacich, Vins Gallico, Fabio Genovesi (Helsinki); Nicola Lagioia, Marina Mizzau, Paolo Zardi (Los Angeles); Elena Ferrante, Fabio Genovesi, Wanda Marasco (Montréal); Elena Ferrante, Fabio Genovesi, Nicola Lagioia (San Paolo), Mauro Covacich, Marco Santagata, Zerocalcare (Tokyo); Vins Gallico, Marco Santagata, Paolo Zardi (Stoccolma); Nicola Lagioia, Marina Mizzau, Paolo Zardi (Strasburgo); Mauro Covacich, Elena Ferrante, Paolo Zardi (Vilnius); Mauro Covacich, Elena Ferrante, Paolo Zardi (Zagabria);
- La Casa Circondariale di Porto Azzurro ha votato per: Elena Ferrante, Fabio Genovesi, Marina Mizzau

La serata è stata trasmessa in diretta streaming, realizzata da Rai Letteratura, sulla piattaforma di live streaming di Rai Cultura all’indirizzo www.cultura.rai.it/live e sul sito www.premiostrega.it.

Prima della seconda votazione i finalisti del Premio Strega 2015 presenteranno il 17 giugno i loro libri all’Istituto Italiano di Cultura di Strasburgo, mentre il 20 e il 21 giugno saranno ospiti a San Benedetto del Tronto e dal 26 al 28 giugno saranno a Cervo per la seconda edizione di Cervo ti Strega.
La proclamazione del vincitore avverrà nel Ninfeo di Villa Giulia giovedì 2 luglio, dalle ore 21. Al termine della votazione si procederà allo scrutinio dei voti, puntualmente registrato sulla storica lavagna che troneggia sul palco ad ogni finale del Premio.

Commenti