Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

RALLY DI CALTANISSETTA, VINCONO MIRABILE E CALDERONE SU SKODA FABIA SUPER 2000

Conclusa la tredicesima edizione del Rally di Caltanissetta. Temperature africane hanno caratterizzato la gara, avvincente e ricca di colpi di scena, dove si sono imposti, su una Skoda Fabia Super 2000, gli agrigentini Maurizio Mirabile e Rino Calderone. La manifestazione, seguita da un pubblico numeroso e ordinato, ha visto salire sulle restanti posizioni del podio gli equipaggi Nucita-Caputo e Lombardo-Spiteri

Caltanissetta, 28/06/2015 -  Gara ricca di colpi di scena la tredicesima edizione del Rally di Caltanissetta. Hanno vinto, dopo dieci prove speciali combattute al cardiopalma, su una Skoda Fabia Super 2000, Maurizio Mirabile e Rino Calderone. I due si sono battuti spremendo a dovere la loro vettura ceca. “Devo ringraziare tutto il mio team -ha detto Mirabile- nonostante non avessimo una grande riserva di gomme siamo riusciti a prenderci questa grossa soddisfazione”. La piazza d’onore è andata a Giuseppe Nucita e Gaetano Caputo. I due portacolori della scuderia Phoenix hanno provato in ogni maniera ad acciuffare la vetta della classifica, ma per soli otto decimi di secondo si sono dovuti accontentare della seconda posizione. “Ci abbiamo creduto fino alla fine -
ha raccontato Nucita – per vincere ci vuole anche un pizzico di fortuna che forse oggi ci è mancata”. Il podio è stato completato dai nisseni Roberto Lombardo e Alessio Spiteri, della partita con la loro inseparabile Renault Clio Williams di Gruppo A. La prestazione dei padroni di casa è stata convincente e soltanto una foratura nella prima speciale, in programma questa mattina, li ha privati di una probabile vittoria. “Le gare sono fatte così è stato bello lottare fino al termine - ha detto Lombardo – non ci siamo deconcentrati quando abbiamo forato e siamo riusciti a rimontare e salire sul podio”. Edizione difficile, quella del tredicesimo anno.

Non pochi sono stati, infatti, i concorrenti costretti al ritiro. Tra questi a Fofò Di Benedetto e Giovanni Barbaro ritiratisi dopo aver vinto la speciale spettacolo di sabato sera. Stessa sorte hanno dovuto subire Eros Doria e Viviana Martorana. I due alfieri della Sunbeam Motorsport sono stati costretti all’abbandono, da problemi di alimentazione, mentre occupavano la posizione di testa. Pierluigi Trupiano e Donato Turra hanno concluso, a bordo di una Renault Clio di Gruppo R, al quarto posto, disputando una gara d’attacco che fa ben sperare per il prosieguo della stagione. Quinti al traguardo, su una Renault Clio di Gruppo R, attardati da noie al collettore di scarico, sono giunti Filippo Vara e Gianfranco Rappa. Entusiasmante ed avvincente la gara disputata nell’hinterland nisseno, organizzata dalla Caltanissetta Corse con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Caltanissetta. Numeroso l’afflusso di pubblico che, nonostante il caldo, si è assiepato in quindicimila unità lungo le spettacolari curve del tracciato, solo 31 gli equipaggi all’arrivo.

Classifica Generale

1) Mirabile-Calderone Skoda Fabia Super 2000 in 46’03”,7
2) Nucita-Caputo Renault Clio Super 1600 a 8 decimi
3) ) Lombardo-Spiteri Renault Clio Williams Gruppo A a 3”,2
4) Trupiano-Turra Renault Clio Gruppo R a 25”,3
5) Vara-Rappa Renault Clio Gruppo R a 50”,0
6) Nicoletti-Lo Verme Citroen Saxo Grupp o A a 1’05”,8
7) Lanzalaco-Marchica Renault Clio Light Gruppo N a 1’40”,9
8) Di Caro-Castelli Peugeot 106 Rally Gruppo A a 1’47”,2
9) Burrogano-Burrogano Renault Clio Williams Gruppo N a 3’36”,0
10) Alibrando-Aprile Peugeot 106 Rally Gruppo N a 3’47”,2



Commenti