Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

RITO DELLA LUCE 2015: LA RESILIENZA DELLA BELLEZZA, UN INNO ALLA GIOIA

Rito della Luce - Solstizio d’estate. Domenica 21 giugno 2015, Piramide – 38° Parallelo, Motta d’Affermo (ME). Dono della Fondazione Antonio Presti – Fiumara d’Arte
13/06/2015 - La Fondazione Antonio Presti – Fiumara d’Arte non si ferma e continua il suo percorso di Bellezza e Conoscenza confermando il suo impegno di devozione e donazione ai siciliani. Dopo l’esperienza catanese del Rito della luce – Solstizio d’inverno 2014, durante il quale la Fondazione, per proteggere la Luce, aveva scelto di sospendere il rito a causa di assurdi e inspiegabili problemi istituzionali quali una diffida dei Vigili del Fuoco, il Rito torna ora per il solstizio d’estate alla Piramide – 38° Parallelo, sulla collina di Motta d’Affermo.
Quest’anno la Fondazione offre un nuovo dono con l’ennesimo atto di Devozione alla Bellezza, quella Bellezza che ha trovato nella resistenza il suo valore di differenza, la sua anima. La novità di questa sesta edizione risiede però nel fatto che la Piramide si trasforma da luogo simbolico di resistenza alla politica istituzionale che non promuove la Conoscenza come valore di futuro, in luogo simbolico di Resilienza: un peculiare tipo di resistenza che non si oppone e che, all’interno di una sua circolarità, resiste, rigenera e trasforma. Ѐ quello della Resilienza il cammino che Fiumara d’Arte intende percorrere a partire da questo momento.
Il grande mandala monumentale “Il cammino della gioia” sarà realizzato da Concetta De Pasquale e Anna Di Leo.

Programma 2015
Il Rito si concentrerà nella giornata di domenica 21 giugno 2015

- Ore 10:00 apertura della Piramide - 38° parallelo
- Ore 11:00 Visita della mostra fotografica “Luce e segni” di Giovanni Pepi presso il Museo Albergo Atelier sul Mare
- Ore 12:00 Visita delle camere d’arte del Museo Albergo Atelier sul Mare in Via Cesare Battisti 4 a Castel di Tusa (ME)
- Dalle 15:00 all’imbrunire: “Piramide -38° Parallelo” di Mauro Staccioli, in contrada Belvedere a Motta d’Affermo (ME) inizio del Rito con letture di poesie, danza, musica e performance
celebrando la luce sino al tramonto del sole.
Si invitano tutti i partecipanti al Rito della Luce a indossare preferibilmente abiti bianchi e a rispettare il silenzio.
Per raggiungere la Piramide da Castel di Tusa percorrere la SS 113 in direzione Messina per 5,5 km; superato il cavalcavia della Fiumara, svoltare a destra sulla SP 176 e proseguire per 6 km circa fino al bivio con la SP 173 e giungere a Motta d'Affermo dopo altri 6 km. Seguire le indicazioni fino alla scultura Energia mediterranea di Antonio Di Palma. Da qui il pubblico sarà accompagnato da un servizio di bus-navetta attivo dalle 15:00 all’imbrunire.

Artisti:

Sebastiano Adernò, Karim Alishahi, Maria Attanasio, Claudia Barcellona, Chiara Bentivegna, Raffaele Berardi, Francesco Bonacci, Alessandra Bosco, Annalisa Brucoli, Vincenzo Calvagno, Gisella Calì, Romina Copernico, Gianni Cosentino, Alessandra Costanzo, Alberto Criscione, Gabriele Cutispoto, Giulia D’Urso, Ginevra Gilli e Melko Van Kaster, Patrizia D’Antona, Maria Teresa De Sanctis, Angela Di Blasi, Maria Grazia Falsone, Annamaria Giannini, Enrico Saro Grassi Bertazzi e Lucia Zahara, Giana Guaiana, Biagio Guerrera, Antonio Lanza, Santina Lazzara, Evelina Lo Pilato, Mimmo Minà, Valentina Miranda, Renato Miritello, Enza Mortillaro, Pamela Nicolosi, Daniela Orlando, Rosanna Palmeri, Giuseppina Palumbo, Gianna Parisi, Elio Provitina, Luca Recupero, Margherita Rimi, Giovanni Russo, Lucilla Scalia e Anna Barbagallo, Alfio Sciacca, Demetrio Scopelliti, Stefania Sperandeo, Cateno Tempio, Santina Torrisi, Domenico Trischitta, Davide Vaneria, Agostino Zumbo e Francesca Ferro, Isola Quassùd Liquid Company diretta da Emanuela Pistone, Poetarum Circus con Giusy Cancemi Di Maria, Peppe Caracè, Annalisa Distefano, Paolo Gulfi, Sebastiano A. Patanè, Gianluca Pipitò, Paola Puzzo Sagrado, Giò Scifo, Gisella Torrisi, Gli allievi del Corso di Scenografia dell’Accademia di Palermo della prof.ssa Valentina Console: Adriano Bucca, Maddalena Di Bella, Anna Di Carlo, Antonino Di Miceli, Serena Pantaleo, Calogero Scalici, gli allievi dell’Accademia Internazionale del Musical con la direzione artistica Enrico Sortino, Scenografie Panta Rhei di Franco Cannata e Luca Melilli con Daniela Costa, Maria De Francesco, Alessia Sicilia e Valentina Costa, Sara Pappalardo e le Donne di Ararat dell'Asd Tery al Kubra,
Atman Yoga Association Enna (Ashtanga Yoga e Hatha Yoga) con l'insegnante di Yoga Anna Lo Grasso e gli allievi Marta Colajanni, Patrizia Fundrisi, Erika Piccillo, Rosalba Murgano, Mara Braggio, Simona Parrinello, la ballerina di danze medio-orientali Gianna Parisi, i musicisti Antonella Barbera, Giuseppe Di Bella, Gabriella Occhino, i fotografi Fabio Leone ed Enrico La Bianca, i performer Massimo Estero, Mario De Rose e Patrizia Fazzi, la collaborazione di Monica Lanzafame, e la disponibilità del Centro Chinesiologico Motus di Enna e dell' Ente di Promozione Sportiva C.S.A.In.
Il coro di Mistretta di Felice Lo Prinsi, il coro di Sant’Agata di Militello di Sabina Gallà, il coro femminile “Solmi Lab” di Cefalù di Rosangela Portera, il coro di Palermo di Serena Pantè

Commenti