Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“FICARRA CONTEMPORAY DIVAN”, DOPO HUGO CANOILAS PRENDE IL VIA LA SECONDA RESIDENZA D’ARTISTA CON LOIS WEINBERGER

FICARRA (ME), 30/07/2015 – Ha preso il via la seconda Residenza d’artista di “FICARRA_Contemporary Divan”, il progetto di arte contemporanea promosso da “La Stanza della Seta – Museo Palazzo Milio” con il Comune di Ficarra e la direzione artistica di Mauro Cappotto.
Fino al 29 agosto l’artista austriaco Lois Weinberger è infatti ospite d’eccellenza del paese di Ficarra, dove sta lavorando a un progetto specificatamente ideato sul territorio e realizzato con maestranze e materiali locali. La residenza è seguita dal curatore senior Lorand Hegyi. A breve, avrà inoltre inizio la seconda Summer School con 10 giovani artisti italiani, coordinata dal curatore junior Vincenzo Estremo.

Il progetto “FICARRA_Contemporary Divan” – che ha come partner tecnico la Fondazione Brodbeck – ha fra i suoi protagonisti anche l’artista portoghese Hugo Canoilas.
La presenza a Ficarra dei due artisti è accompagnata da una serie di eventi culturali, in un’ottica di promozione del territorio, delle sue eccellenze e delle numerose potenzialità che è possibile sviluppare anche attraverso l’arte contemporanea.
«Con l’inizio della residenza di Lois Weinberger, che si aggiunge a quella di Canoilas - dichiara Mauro Cappotto, direttore artistico del progetto - nel paese di Ficarra si assapora sempre più un’atmosfera vivace e produttiva che coinvolge l’intera comunità. Weinberger ha già iniziato a lavorare fra le stanze del Museo Palazzo Milio e la campagna circostante Ficarra, operando in stretto rapporto con la natura».

«Il mio progetto, intitolato “Neophyte” – spiega Weinberger – è una ricerca artistica sulla vegetazione spontanea del luogo. Le piante sono creature che interagiscono con tutti i sistemi flessibili che ci circondano, piante nomadi, e il mio lavoro riguarda proprio il loro spostamento, i processi migratori, l’essere stranieri. Io stesso sono uno straniero qui e devo confrontarmi con questa condizione, sperimentando le differenze.
Considero questi spostamenti come atti poetici e politici, o anche come una politica poetica, dove la poesia è intesa sia come un’espansione a più livelli, sia come una condensazione che è ancora possibile guidare fuori».


Lois Weinberger

Lois Weinberger (Stams, Austria, 1947), dalla fine degli anni settanta porta avanti un'avventura quasi pionieristica che elabora un nuovo approccio rispetto all'universo naturale. La riflessione ruota attorno all'equilibrio del rapporto uomo-natura, anche dal punto di vista socio-politico. Nella sua carriera ha realizzato interventi site-specific in diverse città del mondo (Tokio, Tel Aviv, Londra, New York) e le sue opere sono state presentate nei più prestigiosi musei in Europa e Giappone.
Un field worker, come ama definirsi, le cui opere costituiscono solo il punto di partenza per continue ricerche in spazi naturali e artificiali, portate avanti, a partire dal 2003, insieme alla moglie Franziska.
Urbanizzazione, migrazione e biodiversità naturale all'interno della società sono le tematiche che permeano la poetica dei Weinberger, arricchite da un certo interesse per la sostenibilità ambientale. Più che la costruzione dell'opera in sé, ciò su cui si concentra l'artista è il dilagare spontaneo della natura in luoghi periferici o degradati (sterpaglie che crescono sui binari di stazioni ferroviarie inutilizzate, erbacce che si fanno strada come lacerazioni sull'asfalto).
Nel 2009 è invitato per il Padiglione Austriaco alla 53. Biennale di Venezia dove, con Laubreise, realizza una blocco rettangolare di piante e materiali vegetali. Tra i progetti outdoor più importanti: Recreation Yard, per la prigione di Innsbruck; Present, time, Space a Tel Aviv; The Edge City, realizzato insieme ai senzatetto di Exter e l'intervento sulle rotaie abbandonate per Documenta X.
Ancora oggi il suo lavoro contribuisce al mai sopito dibattito sul legame arte-natura.

Commenti