Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FONDI UE: LISTA MUSUMECI, LA SICILIA PERDERA' 2 MILIARDI DESTINATI ALLE ATTIVITA' PRODUTTIVE.

Palermo, 28/07/2015 - "Vorremmo sbagliarci, ma il governo Crocetta non riuscirà purtroppo a spendere i due miliardi di euro di fondi europei entro al fine dell'anno. Si tratta di fondi relativi alla programmazione 2007-2013, destinati prevalentemente ad agricoltura, pesca e alle attività produttive in genere, mentre è ancora lontana la programmazione 2014 - 2020 che, ormai è certo, partirà in ritardo". Lo affermano i parlamentari di Lista Musumeci all'Ars Gino Ioppolo e Nello Musumeci, lanciando l'allarme sul rischio ormai sempre più concreto, della perdita di una consistente parte dei fondi della scorsa programmazione, ad oggi non utilizzati.

"Il governo Crocetta, i cui conclamati fallimenti ormai sono sotto gli occhi di tutti - aggiungono i due deputati dell'opposizione - corra immediatamente ai ripari, rinforzi gli uffici competenti, valuti i migliori progetti, il tutto in una corsa contro il tempo che eviti la restituzione di queste somme a Bruxelles e assicuri alle imprese siciliane il massimo impegno e un concreto risultato".




Commenti