Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

I ART/ MUSICA: ARRIVA “LA BANDA”, LA SICILIA E IL JAZZ SECONDO FRANCESCO CAFISO


I ART/Sicilia Jazz Festival | 14 giugno > 1° Agosto | CATANIA, Cortile Platamone, ore 21. 19 luglio, Francesco Cafiso Sextet | La banda
26 luglio, Giovanni Mazzarino Trio, feat. Fabrizio Bosso | Zancle
1 agosto, Paolo Fresu e l’Orchestra del Mediterraneo | Vincenzo Bellini “Portrait in jazz”

14/07/2015 - “Aspra, severa, eppure calda e accogliente”. Così il jazzista Francesco Cafiso descrive la sua Sicilia per il progetto in musica “La Banda” che domenica sera, ore 21, sarà di scena al Cortile Platamone per il Sicilia Jazz Festival, rassegna curata da Giovanni Anfuso, direttore artistico degli eventi catanesi del Festival I ART coordinati dal Comune di Catania.

Con Cafiso al sax alto, sarà il sestetto composto da Giovanni Amato (tromba), Humberto Amesquita (trombone), Mauro Schiavone (piano), Giuseppe Bassi (contrabasso), Roberto Pistolesi (batteria). I brani sono di Cafiso che li ha arrangiati con Mauro Schiavone. Ingresso libero fino a esaurimento dei 700 posti disponibili. Gli spettatori potranno entrare e prendere posto a partire dalle ore 20. Venti minuti prima della fine di ogni concerto, le porte dello storico palazzo saranno riaperte per consentire agli spettatori che non avessero trovato posto di seguire le fasi finali dello spettacolo.
“La Banda” è uno dei tre dischi realizzati nel corso del 2015 dal sassofonista siciliano e include anche “Contemplation” e “20 Cents Per Note”. Un progetto oneroso, che ha richiesto uno sforzo creativo incredibile e che, come nel caso di “Contemplation” ha richiesto un impegno maggiore coinvolgendo organici strumentali più grandi come la London Symphony Orchestra.

In una recente intervista per Musica Jazz, autorevole periodico di settore, Cafiso – originario di Vittoria (Rg) - ha raccontato la sua versione del legame fra la Sicilia e il jazz: “Il jazz è un linguaggio che ha una fortissima identità e che nasce dall’incontro di più culture, in particolare quella africana, quella ebraica e quella siciliana. I siciliani hanno apportato un grande contributo che è quello della tradizione bandistica. Ho scritto composizioni ispirate a questo concetto. Allo stesso tempo, ho voluto mettere in musica le caratteristiche principali di un popolo e di una terra meravigliosa ma caratterizzata da grandi contraddizioni, qual è appunto la Sicilia. La particolarità di questo disco è la presenza di melodie fortemente evocative, perché suggeriscono immagini e temi riconoscibili anche da un pubblico meno esperto”.

Sicilia Jazz Festival è inserito nel cartellone del Festival I Art, il grande contenitore di eventi multidisciplinari incluso nell’omonimo progetto comunitario, ideato e diretto da I World e con il Comune di Catania ente capofila.

PROGRAMMA
Domenica 26 luglio Cortile Platamone
Giovanni Mazzarino Trio Feat. Fabrizio Bosso “Zancle”
Il concerto vede impegnato Giovanni Mazzarino in trio con Riccardo Fioravanti al contrabbasso e Nicola Angelucci alla batteria e la partecipazione di Fabrizio Bosso, trombettista tra i più apprezzati al mondo. Il progetto denominato“Zancle” è un omaggio alla sua città natale, Messina, e la musica che sarà eseguita è il frutto di un lungo percorso compositivo che ha come sfondo passioni, sentimenti e ricordi di Sicilia.

Sabato 1 agosto Cortile Platamone Catania
Paolo Fresu e l’Orchestra Jazz del Mediterraneo “Vincenzo Bellini, Portrait In Jazz”
Paolo Silvestri arrangiamenti e direzione
Il concerto vede l’Orchestra Jazz del Mediterraneo (OJdM) con Paolo Fresu e Paolo Silvestri in qualità di arrangiatore e direttore impegnati in una rivisitazione della musica di Vincenzo Bellini. Un progetto inedito che propone il melos delle più celebri arie e romanze del ‘Cigno di Catania’ in una moderna esplorazione in chiave jazz dove la partitura del M° Silvestri per la OJdM farà da architettura sonora al magico suono della tromba di Paolo Fresu.

Festival I ART
È il grande contenitore di eventi pluridisciplinari inserito nel più ampio progetto I ART che vede il Comune di Catania ente capofila di una lunga squadra di partner, fra enti pubblici, associazioni e cooperative culturali della Sicilia orientale e occidentale. Si svolge in Sicilia da maggio a settembre 2015; in programma 120 eventi in giro per la Sicilia, tutti gratuiti. I ART – finanziato dall’UE con la linea di Intervento 3.1.3.3. PO FESR 2007/2013 – è un progetto dell’associazione I WORLD e ha per obiettivo la rilettura delle identità locali attraverso le forme ibride, innovative e plurali delle arti contemporanee. Ideatore e direttore generale di I ART è Lucio Tambuzzo; direttore artistico del Festival I ART (eventi Catania) è il regista Giovanni Anfuso. Info www.i-art.it

Ideato e diretto dall’associazione I WORLD, il progetto I ART prevede la realizzazione di: 23 Centri Culturali Polivalenti (CCP); la Rete I ART dell’arte contemporanea siciliana e internazionale; Laboratori formativi (curati da esperti e artisti di caratura internazionale); Itinerari di viaggio nei borghi “rivitalizzati” dall’arte contemporanea; Il Festival I ART. Info www.i-art.it.

Commenti