Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

"RICOSTRUIRE IL CENTROSINISTRA: IDEE, VALORI, PROGETTI", A MESSINA IL CONVEGNO

Lunedì 13 alle ore 18,30 presso al Chiesa di S. Maria Alemanna, si svolgerà un convegno sul tema: “ricostruire il centrosinistra” Idee, Valori, Progetti"
Messina, 10 lug 2015 – I lavori, subito dopo l’intervento di Basilio Ridolfo, segretario provinciale del Pd Messina, saranno introdotti da Rafael De Francesco, che porrà l'accento sulla necessità di riformulare una proposta politica che parli all'elettorato del centrosinistra, anche alla luce di un certo scollamento che si avverte tra partito e dell'opinione pubblica. A seguire interverranno l’on. Maurizio Ballistreri, segretario provinciale del Psi, e Giovanni Frazzica, Coordinatore dei “Popolari in Movimento”. Dopo il dibattito è previsto l’intervento dell’on. Alfredo D’Attorre del Gruppo parlamentare del Pd alla Camera. Per Messina si tratta di un’occasione per realizzare un’interlocuzione sui temi politici nazionali, in cui inserire le istanze sociali ed economiche del territorio.

Commenti