Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO: IL SINDACO FORMICA RINUNCIA ALL’AUTO BLU, PRIMO CASO IN SICILIA

Milazzo (Me), 03/7/2015 - Niente auto blu per il nuovo sindaco Giovanni Formica. Ad agosto scadrà la locazione dell'auto di rappresentanza in uso all’Amministrazione di Milazzo ed il primo cittadino ha stabilito che non dovrà essere fatto alcun rinnovo. “Non prenderemo un'altra auto – afferma il primo cittadino – all’occorrenza ne utilizzeremo una non “blu” di proprietà del comune”. Formica ha poi tenuto una riunione con l’assessore Ciccio Italiano per programmare una serie di iniziative finalizzate a favorire alcuni risparmi all’Ente. Riscontrando diverse richieste di cittadini ha poi assicurato il potenziamento del servizio di pulizia in città, chiedendo alla direzione del locale Ospedale di intervenire per la bonifica degli spazi di pertinenza del presidio “che presentano uno stato di degrado che mortificano la struttura”.
_______________
Si è svolta questa mattina nella sala giunta una riunione tra il sindaco Giovanni Formica e i funzionari dell’ufficio del demanio marittimo di Milazzo. L’obiettivo dell’incontro era quello di fare il punto della situazione sulle strutture comunali che si trovano in area demaniale e soprattutto verificare la situazione dell’arena Diana, per la quale il Comune lo scorso anno di questi tempi chiese la concessione per poterla utilizzare come area all’aperto per ospitare spettacoli e manifestazioni.
Secondo quanto emerso dalla relazione dei funzionari regionali – era presente il dirigente locale Luigi Galofaro – il Comune mamertino sarebbe debitore di diversi canoni arretrati per occupazione di spazi demaniali, ed in particolare per quel che concerne il Paladiana, c’è la necessità di operare un intervento di sanatoria visto che l’area – è stato detto – risulta abusiva.

Quell’area – oltre 4000 mq - doveva essere regolarizzata da tempo e i mancati interventi hanno determinato negli anni ‘90 l’azione della Capitaneria di porto che dopo aver ordinato al Comune lo sgombero ha anche avviato una procedura giudiziaria per occupazione abusiva. Negli anni successivi, nonostante le sollecitazioni della Capitaneria e della Regione, la situazione è rimasta bloccata e la struttura inutilizzata non solo per le condizioni fatiscenti nelle quali si trovava ma anche per l’assenza di autorizzazioni da parte del demanio. Poi lo smontaggio e la richiesta del Comune di concessione per tre anni che però non ha avuto riscontro. Nel corso della riunione di questa mattina si è aperto uno spiraglio che potrebbe essere legato ad un duplice intervento: il Comune ha dato la disponibilità a valutare la possibilità di mettere a disposizione dell’ufficio di Milazzo del demanio dei locali più idonei rispetto agli attuali del primo piano della scuola media Zirilli e la Regione darebbe in concessione l’area del Diana. Un discorso aperto che adesso dovrà concretizzarsi.

Commenti