Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SERENA AUTIERI TRA I PREMI TROISI DI AREFESTIVAL SALINA

Si arricchisce il parterre che vedrà sull'isola Castellitto, Mazzantini, Cucinotta, Solarino, Veronesi, Grimaldi, Guzzanti, Finocchiaro e Bruschetta. Quindici film tra lungometraggi, corti e documentari dal 29 luglio al 2 agosto.
In allegato il programma completo

MESSINA, 21/07/2015 – Quindici film tra lungometraggi, corti e documentari in programma nelle cinque giornate della IV edizione di MareFestival Salina - Premio Troisi, dal 29 luglio al 2 agosto nell'isola eoliana. L'attrice e cantante Serena Autieri si aggiunge al ricco parterre di ospiti già annunciati tra cui Sergio Castellitto, Margaret Mazzantini, Giovanni Veronesi, Sabina Guzzanti, Aurelio Grimaldi, Valeria Solarino e l'attrice siciliana Donatella Finocchiaro. La Autieri è uno dei volti più amati dello spettacolo: “Artista eclettica che ha saputo coniugare cinema, tv, teatro e musica” si legge nella motivazione del premio che sarà consegnato alla showgirl, di recente coprotagonista del film "Si accettano miracoli" con Alessandro Siani e Fabio De Luigi e nota per fiction di successo ("Un posto al sole", "Vento di ponente"), film (“Natale in Sudafrica"; “Femmine contro maschi”; “Un fantastico via vai”; “Sapore di te”; “Il Principe abusivo"), programmi tv ("Stranamore", "Sanremo 2003") e pièce teatrali ("Sogno di una notte di mezza estate”, “Rinaldo in campo”, “Vacanze Romane”, "La Sciantosa”).

L'evento, di cui è direttore artistico il giornalista Massimiliano Cavaleri, sarà presentato dalle colleghe Nadia La Malfa e Marika Micalizzi, e vanta due testimonial d'eccezione: gli attori messinesi Maria Grazia Cucinotta e Ninni Bruschetta che hanno ricevuto i Premi in ricordo di Massimo Troisi, realizzati dallo scultore Antonello Arena, in precedenti edizioni e torneranno a Salina per raccontare i prossimi impegni. Novità del 2015: gli ospiti saranno protagonisti dei CineCocktail curati dalla giornalista Claudia Catalli, che dalla Mostra del Cinema di Venezia e dal Festival di Cannes sbarca sull'isola de "Il Postino" con interviste speciali per conoscere più da vicino gli artisti.

Tanti i temi al centro dell'attenzione durante le serate tra Lingua, Santa Marina Salina e Malfa: la mafia ("La Trattativa" di Sabina Guzzanti) e la 'ndrangheta ("La Terra dei Santi", che sarà premiato dal Cral Provincia Messina presieduto da Gaetano Antonazzo); la bellezza della Sicilia ("Terra Madre" di Pucci Scafidi, voce narrante Giancarlo Giannini, prodotto dalla Fondazione Tommaso Dragotto) e il fascino dell'arcipelago eoliano ("Filicudi Wildlife Conservation: delfini e tartarughe marine delle isole Eolie" di Monica Francesca Blasi e "Alicudi nel Vento" di Aurelio Grimaldi); l'amore e le crisi di coppia ("Nessuno si salva da solo" di Sergio Castellitto con Riccardo Scamarcio e Jasmine Trinca); l'omosessualità durante l'adolescenza ("Nives" supervisione regia di Fabio Schifilliti); la nascita del Va' Pensiero ("Giuseppe Verdi: le memorie nel petto" di Emanuela Morozzi e con Luca Lionello, entrambi riceveranno i Premi MareFestival realizzati dall'artista Sergio Santamarina); la "seta del mare" ("Chiara Vigo: ultimo maestro di bisso marino" di Rossana Cingolani, anche lei Premio MareFestival); l'Italia dagli anni '60 a oggi ("L'ultima ruota del carro" di Giovanni Veronesi con Elio Germano, Ricky Memphis e Alessandra Mastronardi). Le Targhe Argento, realizzate da Claudio Calabrò di Sear Argenti, andranno a Giulia Greco (attrice romana, di recente in vari film di Carlo Verdone); Carmen Longo (giornalista, attrice e conduttrice catanese), Massimo D'Anna (attore e regista palermitano), Gabriele Savasta (attore e comico, unico messinese protagonista di "Zelig), che farà un omaggio a Massimo Troisi.

Spazio alla pittura con la mostra itinerante “I mercati siciliani e l'Arte: tradizioni della cultura culinaria del cibo da strada”, già presentata all’Expo di Milano e che sarà inaugurata all'Hotel Ravesi di Malfa: un’esposizione di opere, un’installazione artistica e una multimediale del maestro Dimitri Salonia, dell’artista Lidia Monachino e altri esponenti della Scuola Coloristica Siciliana. Salonia trae ispirazione dalle tradizioni siciliane; apprezza e studia gli antichi mestieri dei decoratori di carretti siciliani, i pannelli lignei dei cantastorie erranti, i teatrini dell’Opera dei Pupi e altri elementi che trasmette all'osservatore grazie a un magistrale e magnifico uso dei colori.

MareFestival è promosso dall'associazione Prima Sicilia (segretario Francesco Cappello), patrocinato da Ars, Provincia Regionale di Messina e Comuni di Santa Marina Salina (vice sindaco Domenico Arabia e assessore al Turismo Linda Sidoti) e Malfa (sindaco Salvatore Longhitano e assessore al Turismo Clara Rametta) e realizzato in collaborazione con Sicily By Car AutoEuropa, Commerciale Gicap Spa (Sidis, Qui Conviene, InGrosso, Ard), PortoBello Lounge Bar, A'Biddikkia, Sibeg Coca - Cola, Salina Isola Verde, Hotel Ravesi, Hotel Signum, Vog Messina, Damiano Malfi Assicurazioni e Finanza, Saccne Rete IP, Rent Bongiorno, CapoFaro Resort & Malvasia, Giuntabus Trasporti Srl, Trattoria Cucinotta, NGI, Il Delfino, Il Gambero, Tarnav, Mohd, Acqua Gerasia, Cantine Madaudo, LePapagayo, Consulcesi, Gentile Group Compagnia della Bellezza, Riconco, Rapanui, Club Ciclope, Siremar, Club Medici, Società Agricola Vasari, Autoservizi Adige, Caffe El Negrito, Carlotta Vivaldi couture. Tutti gli appuntamenti di MareFestival sono a ingresso libero.

Commenti