Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SOCCORSO IN MARE D’EMERGENZA: LA PREFETTURA DI MESSINA SOTTOSCRIVE UN IMPORTANTE PROTOCOLLO D’INTESA

Coinvolti la Capitaneria di Porto di Milazzo, l’ASP di Messina e la C.O. del SUES-118 di Messina. Il  protocollo, promosso su impulso del Prefetto Stefano Trotta, si applica per l’area di competenza dell’Unità Costiera – Capitaneria di Porto di Milazzo ed è stato sottoscritto con l’obiettivo di governare le procedure per l’assistenza medica in mare in situazioni di emergenza
Messina, 14 luglio 2015 - In data odierna presso la Prefettura di Messina è stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa per il soccorso in mare che ha visto coinvolti la Capitaneria di Porto di Milazzo, l’ASP di Messina e la C.O. del SUES-118 di Messina. Il protocollo, promosso su impulso del Prefetto Stefano Trotta, si applica per l’area di competenza dell’Unità Costiera – Capitaneria di Porto di Milazzo ed è stato sottoscritto con l’obiettivo di governare le procedure per l’assistenza medica in mare in situazioni di emergenza sia in caso di MEDEVAC (Medical Evacuation) da unità navali, sia per il trasferimento dei pazienti dagli approdi delle Isole Eolie, nel caso di condizione metereologiche avverse che rendano impossibile l’intervento dell’elisoccorso del SUES-118.
Per tale fine l’ASP ha garantito la medicalizzazione dell’ambulanza di Lipari.
In particolare è stato disciplinato il soccorso in mare in situazioni d'emergenza per l’assistenza ai naviganti, che interessino gli approdi delle Isole Eolie, del Circondario Marittimo di Milazzo e di quello di S. Agata di Militello, e comunque ove presenti unità di soccorso marittimo nel territorio di competenza del Compartimento Marittimo di Milazzo. Inoltre sono stati disciplinati i casi di pazienti, i cui trasferimenti siano ritenuti urgenti e indifferibili, dagli approdi delle Isole Eolie ai porti di Lipari e Milazzo, compresi i trasferimenti dall’Ospedale di Lipari, che a causa delle condizioni meteo avverse, non possano essere effettuati dal servizio di elisoccorso del SUES – 118.
Si è a tale scopo concordato di realizzare procedure operative definite che prevedano l'imbarco del personale sanitario che opera nel SUES – 118/ ASP di Messina a bordo delle unità navali del Corpo della Guardia Costiera destinate ad operazioni ricerca e salvataggio.

L’accordo sottoscritto garantirà in particolare alle popolazioni eoliane ed ai turisti trasporti sanitari in situazioni di emergenza effettuati in condizioni riconducibili ai più alti livelli di sicurezza.

Commenti