Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“CORTO DI SERA”, CONCLUSA LA QUARTA EDIZIONE DELLA RASSEGNA DI CORTOMETRAGGI

ITALA, 20 Agosto 2015 - La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco “Giovannello da Itala”, si è svolta dal 10 all'12 agosto a Itala Marina . Un momento di confronto non competitivo che ha visto l’adesione di opere provenienti da diverse parti d’Italia e del mondo. “Corto di sera” si pone da sempre l'obiettivo di offrire ai registi locali la possibilità di poter proiettare i propri cortometraggi, spesso apprezzati nel resto d’Italia, ma che raramente riescono a trovare spazio in manifestazioni locali. La serata conclusiva dell'16 agosto, che quest'anno ha avuto come ospiti d'onore il regista Massimo Coglitore e la professoressa Alessia Cervini, si è svolta questa volta nella Biblioteca Comunale "F.Basile" a Itala Marina. Le targhe di riconoscimento sono state consegnate ai cortometraggi più apprezzati dal pubblico.

A vincere il premio come miglior corto per la sezione "Visioni Isolane" è stato “Ignorance” di Andrea Lorenzini con la seguente motivazione “L’autore è riuscito con semplicità ed ironia ad affrontare un tema come la mafia attraverso il racconto di una storia grottesca”. Il premio alla categoria "From Italy to Itala" è andato a “Thriller” di Giuseppe Marco Albano "Per essere riuscito, tramite la narrazione del sogno di un ragazzo, a convogliare in un’unica opera tematiche di rilievo politico e sociale". Miglior corto della sezione "Internazionali" invece è risultato essere “Papa dans maman” di Fabrice Bracq " Mediante un linguaggio originale, il regista è stato capace a sradicare un tema considerato tabù".

Il premio speciale "Giovannello da Itala" è andato invece al cortometraggio “A lu cielu chianau” di Daniele Greco e Mauro Maugeri con la seguente motivazione : " Le immagini evocative utilizzare nel documentario riescono a raccontare in modo efficace un momento di tradizione popolare che coinvolge una intera comunità". La Pro Loco ed il comitato organizzativo hanno assegnato anche una menzione speciale ad “Alhem (sogni)” di Alessandra Pescetta, la regista tramite dialoghi e immagini potenti è riuscita a trasmettere la travagliata esperienza di una comunità migrante.

Tanti sono stati i premi speciali consegnati dai partner di “Corto di sera” durante la serata finale, Premio Speciale F.N.C. Fotogramma d’Oro 2015 è stato assegnato a “La valigia” di Pier Paolo Paganelli “Per aver affrontato con delicatezza e cura dei particolari il dramma della malattia, vissuta dal punto di vista di chi ne è affetto, in un continuo alternarsi tra ricordi del passato vividamente rivissuti, di cui la valigia rappresenta il prezioso scrigno, e la drammatica incapacità di decodificare le azioni quotidiane e gli affetti del tempo presente. Scivola così nell’incoscienza la percezione degli ultimi istanti di vita del protagonista”.
Premio Speciale Messina Film Commission a “La bomba” di Claudio Formica “Incentrato sull’equilibrio di una coppia in crisi, l’opera del giovane regista messinese riesce a coinvolgere, divertendo il pubblico con linguaggio sobrio eppure fortemente espressivo”.
Premio Speciale CINIT a Lucia Sardo per la sua interpretazione in “Morte Segreta” di Michele Leonardi, “Per l’intensità interpretativa ed il suo impegno nel sostenere progetti indipendenti in linea con i principi ispiratori della rassegna”.
Durante la serata, il Gruppo di Musica Popolare MALANOVA. ha presentato in anteprima, e fuori concorso, i nuovi video clip "Supramari" e Katabba".

Positivo il bilancio di questa quarta edizione per la Pro Loco Giovannello da Itala. Le 4 serate della rassegna , che hanno avuto un buon riscontro di pubblico, sono state animate da dibattiti e incontri con molti degli autori delle opere proiettate.
Un'atmosfera di libero confronto e scambio di idee grazie che hanno trasformato la villetta San Giacomo e la Biblioteca Comunale "F.Basile" della frazione Marina di Itala punto di incontro per appassionati di cinema e professionisti del settore. L'appuntamento alla sessione invernale le cui date e luogo di svolgimento verranno pubblicate presto sui siti della Pro Loco Giovannello da Itala e su quello di Corto di sera.

Commenti