Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CORTO DI SERA, DAL 10 AGOSTO LA IV EDIZIONE A ITALA MARINA

ITALA (Messina), 07/08/2015 - Inizierà lunedì 10 agosto a Itala Marina la Quarta Edizione di “Corto di Sera”, la rassegna cinematografica interamente dedicata al cortometraggio indipendente. L'appuntamento, anche per quest'edizione, è nella suggestiva Villetta Comunale San Giacomo della frazione Marina. Organizzata dalla “Pro Loco Giovannello da Itala” con la collaborazione della Messina Film Commission, la manifestazione, vuole contribuire alla valorizzazione di registi emergenti, oggi troppo spesso privi di adeguata visibilità, presentando e promuovendo cortometraggi realizzati spesso con budget bassissimi ma con un altissimo livello di qualità. Partendo dalla Sicilia, passando dalla scena nazionale, per arrivare a diverse realtà europee, sono 34 le opere (selezionate attraverso un bando pubblicato lo scorso marzo) che verranno proiettate a partire dalle 21.00 durante le sere del 10,11 e 12 agosto.

Il 16 agosto la serata conclusiva. Punto cardine di Corto di Sera è la collaborazione con le diverse realtà locali che operano nel settore. Dopo la consolidata partnership con la Messina Film Commission, a partire da quest'anno l'organizzazione della Rassegna ha potuto contare anche sul sostegno della FNC (Federazione Nazionale Cinevideoautori) e del CINIT (Cineforum Italiano). Al fine di soddisfare le esigenze di un pubblico che possa essere il più variegato possibile, i cortometraggi in programma affrontano svariate tematiche. Dall'impegno sociale all'ironia, senza dimenticare la promozione del territorio. L'idea ispiratrice è quella di creare un'atmosfera di serena condivisione, preferendo la cooperazione alla competizione. E’ prevista la presenza di molti degli autori che avranno la possibilità di confrontarsi con il pubblico .

Le proiezioni saranno intervallate da momenti di pausa durante i quali si potrà degustare della sangria . Un'autentica festa del cinema . Anche durante le serate della Quarta Edizione di Corto di Sera, gli spettatori avranno la possibilità di esprimere il proprio voto su delle apposite schede di valutazione. Durante la serata conclusiva del 16 agosto verranno proiettati i cortometraggi che hanno maggiormente colpito il pubblico e saranno consegnate delle targhe di riconoscimento e menzioni speciali ai relativi registi.

Commenti