Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FRANCESCO BUZZURRO GIOVEDÌ IN CONCERTO A CAPO D’ORLANDO (Messina)

04/08/2015 - Prosegue il tour di FRANCESCO BUZZURRO. Giovedì 6 agosto il chitarrista agrigentino sarà in concerto presso il Castello Bastione di Capo d’Orlando – Messina (Contrada Piscittina – ore 21.30 – ingresso: 15 euro) ospite dell’INTERNATIONAL GUITAR NIGHT, l’evento che lo vedrà sul palco insieme ad altri due mostri sacri della chitarra, l’americano RICHARD SMITH e il polacco ADAM PALMA. Ognuno con il proprio stile – dal latin-jazz di Buzzurro allo smooth-jazz di Smith fino al country-blues di Palma – i tre artisti proporranno standard e proprie composizioni originali, alternando brani solistici a momenti d’insieme in uno spettacolo imperdibile non solo per gli appassionati della sei corde. L’evento è organizzato dall’Associazione “La Fenice” con il patrocinio del Comune di Capo d’Orlando.

Questi i prossimi concerti confermati di Francesco Buzzurro: il 5 agosto ad Agrigento, il 7 agosto a Santo Stefano di Quisquina (Agrigento), l’8 agosto a Scoglitti – Vittoria (Ragusa), il 10 agosto a Palermo, l’11 agosto a Siculiana (Agrigento), il 13 agosto a Noto (Siracusa) e il 21 agosto a Segesta (Trapani). Il prossimo settembre Francesco Buzzurro, in duo con Richard Smith, tornerà negli Stati Uniti per un tour nei più prestigiosi teatri ed università della West Coast e per realizzare un nuovo disco che verrà registrato a Los Angeles.

Apprezzato per il suo approccio “orchestrale” alla chitarra e uno stile trasversale che fonde il mondo classico con il jazz e la musica popolare, Francesco Buzzurro è stato definito da Ennio Morricone “tra i più grandi al mondo perché capace di far fruire a tutti la musica colta”. Ha collaborato con l’Orchestra Jazz Siciliana e con l’Orchestra Sinfonica Siciliana e ha condiviso il palco con mostri sacri del jazz internazionale e con alcuni tra i più noti esponenti del pop italiano. È autore della colonna sonora della docu-fiction dei fratelli Muccino “Io Ricordo” e delle musiche per lo spettacolo teatrale di Gianfranco Jannuzzo “Girgenti Amore Mio”. Chitarrista di confine e fuori dagli schemi, tiene seminari unificati di chitarra classica e jazz all’University of Southern California di Los Angeles. Docente di Chitarra Jazz al Conservatorio di Salerno, tiene numerose masterclass in Italia e all’estero.

Commenti