Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

INPS MESSINA, CITTADINANZATTIVA PROPONE DI CONTINUARE AD EFFETTUARE LE VISITE PRESSO GLI ATTUALI DISTRETTI

Al prof. Renato Accorinti, Presidente della Conferenza dei Sindaci della provincia di Messina, e p.c. Assessorato regionale alla Salute, ai Sindaci dei Capoluoghi dei Distretti Socio-Sanitari, al sig. Direttore Generale ASP Messina, Al Direttore INPS
Messina, 29/08/2015Illustre Presidente, anzitutto la ringraziamo per aver accettato la nostra richiesta di esaminare, con tutti i soggetti interessati, le concrete modalità attuative della convenzione sottoscritta tra l’Assessorato alla salute e l’INPS regionale, che prevede che, in via sperimentale e per un anno, sia soltanto l’INPS ad effettuare gli accertamenti sanitari previsti. Tale decisione, assunta dall’Assessorato regionale alla Salute su proposta di CittadinanzAttiva, ha comportato anche un risparmio per l’ASP di Messina di circa 1.600.000.00. In particolare. il suo intervento e quello degli altri sindaci della provincia, deve servire ad evitare che quello che era un indubbio vantaggio per i cittadini, una sola visita e dimezzamento dei tempi per l’eventuale concessione dei benefici di legge, si trasformi in una beffa, stante la decisione assunta, autonomamente, a livello regionale, dall’INPS di invitare a Messina tutti i cittadini della provincia, per sottoporli ai previsti accertamenti sanitari.

In contrasto con tale orientamento CittadinanzAttiva ha proposto di continuare ad effettuare le visite presso tutti i distretti, naturalmente restano esclusi i casi di intrasportabilità per i quali la legge prevede la visita domiciliare, nelle sedi in precedenza utilizzate e che l’ASP dovrebbe mettere a disposizione, detraendo le eventuali spese dal contributo, 400.000.00 euro, dovuto all’INPS. Il Direttore Generale dell’ASP ha accettato la nostra proposta, mentre il Direttore dell’INPS si è riservata di decidere dopo aver sentito la Direzione Regionale.

Per evitare che in futuro possano sorgere equivoci o contestazioni di sorta le chiediamo di far inserire nel verbale dell’incontro la puntualizzazione che segue in ordine alle proposte da noi avanzate: “CittadinanzAttiva ha proposto di continuare ad effettuare le visite presso tutti i distretti socio-sanitari della provincia, nelle sedi in precedenza utilizzate e che l’ASP dovrebbe mettere a disposizione, detraendo le eventuali spese dal contributo, 400.000.00 euro, dovuto all’INPS. Il Direttore Generale dell’ASP ha accettato la proposta, mentre il Direttore dell’INPS si è riservata di decidere dopo aver sentito la Direzione Regionale.

Più dettagliatamente CittadinanzAttiva propone:
Distretto Socio Sanitario di Taormina: Antillo, Casalvecchio Siculo, Castelmola, Cesarò, Forza D’Agrò,Francavilla di Sicilia, Gaggi, Gallodoro, Giardini Naxos, Graniti, Letojanni, Limina, Malvagna, Motta Camastra, Moio Alcantara, Mongiuffi Melia, Roccafiorita, Roccella Valdemone, S.Alessio Siculo, S.Domenica Vittoria, S.Teresa di Riva, S.Teodoro, Savoca, popolazione complessiva n. 57.687 circa.
Sedi utilizzate dall’ASP: Francavilla Sicilia, S.Alessio Siculo.
Distretto Socio Sanitario di Messina Nord - Rometta, Saponara, Villafranca Tirrena, popolazione complessiva n.136.305 circa.
____________________
Sede centrale INPS, via Garibaldi.
Distretto Socio Sanitario di Messina Sud - Scaletta Zanclea, Itala, Alì, Alì Terme, Furci Siculo, Mandanici, Roccalumera, Nizza di Sicilia, Fiumedinisi, Pagliara, popolazione complessiva n.124.947 circa.
Sede centrale INPS, via Garibaldi.
Distretto Socio Sanitario di Milazzo, Condrò, Gualtieri Sicaminò, Monforte San Giorgio, Pace del Mela, Roccavaldina, San Filippo del Mela,San Pier Niceto, Santa Lucia del Mela, Spadafora, Torregrotta, Valdina, Venetico, popolazione complessiva n.74.773 circa.
Sede utilizzata dall’ASP: Milazzo
Distretto Socio Sanitario di Lipari, Leni, Malfa, Santa Marina Salina, popolazione complessiva n.12.783 circa.
Sede utilizzata dall’ASP: Lipari.
Distretto Socio Sanitario di Barcellona Pozzo di Gotto, Basicò, Castroreale, Falcone, Fondachelli Fantina, Furnari, Mazzarà Sant’Andrea, Merì, Montalbano Elicona, Novara di Sicilia, Rodì Milici, Terme Vigliatore, Tripi, popolazione complessiva n.71.606 circa.
Sede utilizzata dall’ASP: Barcellona P.G.
Distretto Socio Sanitario di Patti, Brolo, Ficarra, Floresta, Gioiosa Marea, Librizzi, Montagnareale, Oliveri, Piraino, Raccuja, S. Piero Patti, Sant’Angelo di Brolo, Sinagra, Ucria, popolazione complessiva n.56.661 circa.
Sede utilizzata dall’ASP: Patti.
Distretto Socio Sanitario di Mistretta, Castel di Lucio, Motta d’Affermo, Pettineo, Reitano, Santo Stefano Camastra, Tusa, popolazione complessiva n.20.599 circa-
Sede utilizzata dall’ASP: Mistretta.
Distretto Socio Sanitario di Sant’Agata M.llo, Acquedolci, Alcara Li Fusi, Capo D’Orlando, Caprileone, Caronia, Castell’Umberto, Frazzanò, Galati Mamertino, Longi, Militello Rosmarino, Mirto, Naso, San Marco D’Alunzio, San Salvatore di Fitalia, San Fratello, Torrenova, Tortorici, popolazione complessiva n. 80.032 circa.
Sede utilizzata dall’ASP: S. Agata di Militello.”
Distinti saluti
Per CittadinanzAttiva
Angela Rizzo – Giuseppe Pracanica

Commenti